• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nel Lazio rt a 0.88: rischio da alto a moderato. A Viterbo però è di 0.95

Nel Lazio rt a 0.88: rischio da alto a moderato. A Viterbo però è di 0.95

28 Novembre 2020

“In questa settimana abbiamo avuto la conferma dell’indice Rt a 0.88 stabile con la forchetta del livello di coerenza che vede entrambi il valori al di sotto di 1. L’incidenza per 100mila abitanti è metà della media nazionale. In discesa sia il trend dei casi che quello dei contagi. Il rischio nel Lazio passa da alto a moderato e questo è un elemento importante”.

Il dato è stato reso noto, durante una conferenza stampa convocata per fare il punto della situazione, dall’assessore regionale alla sanità, Alessio D’Amato.

In tutto il Lazio i nuovi casi sono stati oggi 2.070 su oltre 28 mila tamponi effettuati. Il rapporto tra positivi e tamponi scende a 7%. Aumentano i tamponi e calano casi, decessi e ricoveri. A Roma il valore Rt è 0.68, a Latina 0.65, a Frosinone 1.35, a Rieti 0.88 e a Viterbo 0.95.

“Le regole – ha commentato dal canto suo Zingaretti – funzionano e solo attraverso le regole di contenimento fin quando non c’è il vaccino, si può contenere la curva dell’epidemia. Lo abbiamo sempre pensato e quanto sta avvenendo in questi giorni lo conferma: la curva cala se si rispettano le regole. I dati ci dicono che abbiamo fatto bene in questi mesi ad essere rigorosi senza dimenticare la campagna di massa dei tamponi che ha portato il Lazio ad essere la prima regione per il tracciamento e a isolare gli asintomatici già ad agosto. E poi con le ordinanze d’accordo con il governo ma a volte precedendolo che hanno dato anche l’idea che occorreva combattere contro un virus presente. Sono contento di avere detto no agli eventi di massa e ai tifosi negli stadi. Quando si propone il rigore – sempre Zingaretti – non è contro l’economia o lo sport o le persone, il nemico è il virus non le regole per contenerlo. I focolai dell’epidemia sono nella metropoli siamo riusciti a evitare la chiusura del mondo del commercio restando in zona gialla e abbiamo garantito ai bambini e ai ragazzi di non perdere ora di lezione. Questo è un risultato della comunità che ha creduto in questo obiettivo. Ora non dobbiamo fermarci: la curva cala ma il numero delle vittime è ancora molto alto, così come i positivi e l’occupazione dei posti letto, quindi non è un tana libera tutti, la battaglia è ancora aperta e ne siamo coscienti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.