• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Infortuni sul lavoro da Covid: 122 denunce

Infortuni sul lavoro da Covid: 122 denunce

25 Novembre 2020

“Passano da sessantasette a 122 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid 19 nel nostro territorio. Praticamente 55 contagi in più da un mese all’altro. E’ il segno che sta lasciando la seconda ondata della pandemia sulle lavoratrici e sui lavoratori della nostra provincia”. Lo dice Giancarlo Turchetti, Segretario generale della Uil di Viterbo, presentando il focus relativo agli infortuni sul lavoro nella Tuscia nei primi dieci mesi dell’anno.  

“Rispetto al nostro approfondimento di settembre – spiega Turchetti – i numeri dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro su dieci mesi certifica che altre 35 donne e altri 20 uomini hanno contratto il virus lavorando. Nei nove mesi precedenti erano state 39 le denunce al femminile, 28 quelle al maschile. L’impennata registrata nel mese di ottobre porta il totale dei contagi nell’area della Tuscia a 74 tra le donne e a 48 tra gli uomini. Una cifra questa che pesa per il 4,1 per cento sui contagi di tutto il Lazio. Complessivamente sono infatti 2934 le infezioni contratte sul lavoro in tutta la regione: A Roma e nella sua provincia sono state 2367, a Frosinone 185, a Rieti 134 e a Latina 126. Da nord a sud del Paese i numeri corrono rapidamente verso le centomila unità: ad oggi sono quasi 67mila le segnalazioni raccolte dall’Inail in Italia, 322 quelle con esito mortale. Nel Lazio i lutti sono 17: 14 a Roma e provincia, 2 nel territorio pontino e una in Ciociaria”.  

“Tornando alla nostra area – prosegue l’esponente sindacale – l’analisi dei contagi professionali per fascia di età ci dice che la più esposta in questi ultimi dieci mesi è stata quella tra i 50 e i 64 anni con 55 denunce, segue quella tra i 35 e i 49 anni con 36 segnalazioni, 26 se ne sono invece registrate tra i diciottenni e i trentaquattrenni e cinque tra gli over 64. Infermieri, medici, operatori socio assistenziali e sanitari restano le professionalità esposte al Sars-Cov-2”.

“Il nostro approfondimento territoriale – conclude Turchetti – registra lo sfondamento delle cento unità dei contagi sul lavoro. Evidenzia poi una maggiore esposizione delle lavoratrici ai rischi quotidiani della pandemia sul lavoro. Un panorama inquietante, insomma, considerando anche il numero totale degli infortuni mortali in tutto il Paese che da gennaio a settembre sono stati 927. E che nonostante il lockdown, sono già 147 in più rispetto allo stesso periodo del 2019, quando se ne erano registrati 780. Tutto ciò deve spingere il governo e le istituzioni ad aumentare le tutele per i lavoratori e le lavoratici attraverso la realizzazione di una nuova cultura della salute e sicurezza sul lavoro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.