• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “Cultura in Gradi”, incontro con Daniele Pitteri

“Cultura in Gradi”, incontro con Daniele Pitteri

23 Novembre 2020

Ritorna “Cultura in Gradi“ nelle aule virtuali del Dipartimento di scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo. Mercoledi 25 novembre alle ore 11 Daniele Pitteri, nuovo  Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma – Auditorium  Parco della Musica “Ennio Morricone”,  incontrerà sulla piattaforma zoom – Unitus: https://unitus.zoom.us/j/91260867618  gli studenti e i docenti dell’ateneo, in una lezione aperta a tutti e in particolare agli operatori culturali del territorio della Tuscia per riflettere sul tema “Il limite non è mai un limite. Istituzioni culturali, territori e comunità”. Interverranno il Rettore dell’Università degli studi della Tuscia, Stefano Ubertini, e il Direttore del Disucom, Giovanni Fiorentino.

«Il 6 marzo è finito un mondo  – spiega Daniele Pitteri -,  ma ce n’è uno nuovo. Dove le sale saranno piene a metà o trasferite sul digitale. Non basta gestire l’emergenza, dobbiamo ripensare programmi e modalità di condivisione della cultura». Daniele Pitteri, napoletano, 60 anni, manager culturale, docente universitario, pubblicitario, prende in mano il futuro dell’Auditorium, in piena pandemia. Alla guida della Fondazione Modena Arti Visive per un anno, dopo aver diretto il Complesso Museale di Santa Maria della Scala di Siena, Daniele Pitteri giunge nella Capitale nell’ambito di un cambiamento generale ai vertici della Fondazione che gestisce l’Auditorium Parco della Musica, complesso progettato nel 1994 da Renzo Piano e inaugurato nel 2002. Pitteri raccoglie il testimone di Josè Ramon Dosal, per un incarico di prestigio nazionale e internazionale ed esplorare il presente, anche alla luce della pandemia, per un altro futuro possibile, dove arti sonore e mediali, progetti culturali e di comunità possono far immaginare una nuova luce sulle aree interne, lontane dalle grandi città.

Nato a Napoli nel 1960, oltre a essere stato direttore del Complesso Museale di Santa Maria della Scala di Siena e della Fondazione Modena Arti Visive, Daniele Pitteri è stato anche docente di comunicazione e marketing all’Università Sapienza di Roma e all’Ateneo di Siena, componente della Commissione ministeriale per la valorizzazione del patrimonio culturale (2007-08) e della Commissione impresa/cultura di Confindustria (1999-2003). Ha inoltre collaborato con istituzioni come la Biennale di Venezia, il Premio David di Donatello, gli Incontri Internazionali del cinema, l’Istituto Francese di Napoli, il Museo Palazzo Riso di Palermo, la Triennale di Milano, i Comuni di Milano e Torino, la Regione Toscana, la Fondazione Monte Paschi, la Fondazione Cariplo, la Fondazione Perugiassisi 2019, il Forum Universale delle Culture.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.