• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena ossessionato dai contagi nelle scuole

Arena ossessionato dai contagi nelle scuole

22 Novembre 2020

Le scuole, per il sindaco Arena, sono diventate un incubo. Da quando non le ha chiuse, pur volendolo fare, per le pressioni dei “genitori lavoratori” che non avrebbero saputo dove lasciare i figli, sta tutti i giorni appiccicato ai report della Asl per capire l’andamento del contagio. Per vedere cioè se, sulla base dei dati provenienti dal laboratorio di genetica molecolare di Belcolle, ha fatto bene o male a fare come ha fatto. Per il momento, si dice confortato dalla lieve diminuzione dei casi. Per il futuro si vedrà.

Oggi Arena, in preda a questa sua quotidiana ossessione, ha diffuso i seguenti dati delle scuole:

14 novembre: infanzia 12 casi, elementari 53, medie 44 (totale 109) e superiori 96

21 novembre: infanzia 11 casi, elementari 46, medie 42 (totale 99) e superiori 89

Conclusioni: “Considerando che nella scuola dell’obbligo – dice Arena – gli studenti sono circa 5000 e nelle scuole superiori circa 6000, parliamo di percentuali molto basse. Tutto ciò dimostra che nelle scuole si rispettano i protocolli sanitari. Ricordo inoltre  che scolari e studenti hanno contratto il virus in forma leggera, tanto da curarsi a casa, nessuno di loro, infatti, risulta attualmente ricoverato presso le strutture ospedaliere. Continuerò, comunque, a monitorare quotidianamente l’andamento dei contagi e, qualora dovessi riscontrare dei peggioramenti,  valuterò i provvedimenti da adottare. In generale, anche i dati di oggi ci lasciano ben sperare, sono 85 i guariti, di cui 5 in età scolare, contro 20 nuovi positivi, di cui nessuno in età scolare. Non ricadiamo negli  errori commessi  nella prima fase,  quindi, massima attenzione e rispetto delle regole”.

Solo un’osservazione: la non gravità di studenti e alunni di cui parla Arena in realtà non vuol dire proprio nulla, dal momento che qui si parla semmai del contagio che potrebbero trasmettere ai grandi quando, finita la scuola, tornano a casa. Elementare, o no?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok