• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Parla la Donetti, mistero sulla reale consistenza del contagio nella Tuscia

Parla la Donetti, mistero sulla reale consistenza del contagio nella Tuscia

19 Novembre 2020

Contrariamente a quanto accaduto a primavera, oggi i maggiori contagi si registrano tra i giovani (età media di 44 anni contro i 53 di marzo e aprile). In questo contesto, si sono registrati 942 positivi tra alunni e docenti: il 55% alle superiori, il 7% alle medie, il 12% all’infanzia e il 26% primaria.

Sono alcuni dei numeri resi noti dal direttore generale della Asl, Daniela Donetti, durante il Consiglio comunale straordinario sul coronavirus. La Donetti, dopo i contagi giornalieri stratosferici registrati per un mese dalla seconda metà di ottobre in poi, ha cercato tuttavia di rassicurare l’uditorio, sostenendo che la curva sembra essersi appiattita.

Nessun chiarimento, invece, da parte sua, sul famoso Rt, l’indice che misura la velocità di trasmissione del virus. Incalzata dalla consigliera comunale Luisa Ciambella, la direttrice generale si è infatti limitata a dire che si tratta di un calcolo complesso, senza fornire alcun numero (e non si capisce perché) e senza però smentire neanche le indiscrezioni uscite sui giornali nei giorni scorsi (tra cui il Fatto Quotidiano) secondo le quali la Tuscia è (o comunque lo è stata sino a qualche giorno fa) una delle province più “impestate” d’Italia con un Rt addirittura oltre il 2 a Viterbo città. Né, quindi, sono giunte spiegazioni sul perché si sia arrivati a questa situazione. Ci si è mossi tardi? Non sono state isolate bene le catene del contagio? Vallo a sapere…

Insomma, i viterbesi devono accontentarsi di rassicurazioni a scatola chiusa, come mostrato dal consigliere Francesco Serra, che, “disinteressatamente”, ha detto che “a livello ospedaliero questa seconda fase dell’emergenza è stata affrontata benissimo”.

In Consiglio, insieme alla Donetti, anche la dottoressa Angelina Brustolin, responsabile del Dipartimento di prevenzione, che ha sottolineato come l’andamento dei contagi, sebbene sia apparso fuori controllo, in realtà sarebbe in linea con il dato regionale e nazionale.

Altra nota dolente quella rappresentata dal numero dei tamponi, sollevata ancora da Luisa Ciambella, secondo la quale ne sono stati fatti pochi. “Come Asl abbiamo la capacità di processare 900-1.000 tamponi al giorno – ha ribattuto il direttore generale – . Se nei numeri che forniamo quotidianamente ne vedete di meno è perché oggi ci sono molti più tamponi antigenici”.

Il punto è che 900-1000 tamponi sono comunque pochi per una provincia come Viterbo, ma anche in questo caso la Donetti, trincerandosi dietro alle direttive regionali a cui la Asl deve attenersi, ha preferito non prendere posizione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.