• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ciambella: “A Viterbo un centro stoccaggio del vaccino. Arena si attivi”

Ciambella: “A Viterbo un centro stoccaggio del vaccino. Arena si attivi”

18 Novembre 2020

Per la presenza di importanti caserme, in cui potrebbe essere installata la necessaria tecnologia, Viterbo ha tutte le carte in regola per ospitare uno dei centri previsti nel Paese per lo stoccaggio, la conservazione e la distribuzione del vaccino anti-Covid. Vaccino che, nel caso di quello prodotto dalla Pfizer, di cui le prime dosi arriveranno a gennaio, va tenuto a 80 gradi sotto zero.

Parla di questa opportunità un’interrogazione che Luisa Ciambella (Pd) rivolgerà al sindaco al prossimo Consiglio comunale.

“E’ di queste ore – spiega – la notizia che presto sarà disponibile il vaccino anti Covid. La sua conservazione necessita di una logistica del freddo che garantisca una temperatura che va dai -70 ai -80 gradi centigradi e la possibilità di essere distribuito attraverso dei centri attrezzati”. Ciambella propone quindi ad Arena di attivarsi, con i rappresentanti delle forze armate, per chiedere la possibilità di ubicare un hub di logistica del freddo negli spazi a disposizione della Scuola marescialli dell’Aeronautica, tanto più che, per la distribuzione, Viterbo può anche contare sulla presenza dell’Aviazione dell’Esercito”.

In un’altra interrogazione, la consigliera dem chiede inoltre di allestire presso la farmacia comunale di Santa Barbara un punto dove per il tampone rapido antigenico e il test sierologico. Lo consente l’accordo siglato tra Regione e farmacie che a partire da questa settimana consente di eseguire questo genere di esami in tutto il Lazio a prezzi calmierati (intorno ai 20 euro).

Per la Ciambella quella degli screening di massa è una necessità imprescindibile per la lotta al Covid: “Purtroppo questo sistema non è stato adottato per la limitata possibilità di processare i tamponi. Non è un caso se con l’approvazione del bilancio di previsione si è deciso di acquistare tamponi da destinare allo screening degli studenti delle scuole del primo ciclo posti in quarantena”.  Tenendo conto dell’impossibilità frequente di non riuscire a sottoporsi a tampone presso il drive in posto e anche presso i centri accreditati privati, Ciambella ritiene che “la farmacia sita nel quartiere di Santa Barbara dove vive un numero di persone importante, con locali certamente più ampi rispetto a quella sita nella frazione de la Quercia, potrebbe accogliere detto servizio normato dalla Regione, vista anche la vocazione che una farmacia comunale deve avere per sua natura rivolta principalmente a una funzione sociale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.