• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “I bemolli sono blu”, successo tra Romanticismo e innovazione

“I bemolli sono blu”, successo tra Romanticismo e innovazione

17 Novembre 2020

L’amore per la musica, il coraggio, la caparbietà e la lungimiranza del Maestro Sandro De Palma, ideatore e direttore artistico del Festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” per l’Associazione Musicale Muzio Clementi, hanno contribuito alla felice conclusione della quarta edizione della rassegna concertistica 2020 che si è svolta, nonostante le restrizioni per il Covid-19, con un successo fantastico sia a Viterbo, nelle chiese di San Silvestro e Santa Maria della Verità, che nelle frazioni di Bagnaia (Palazzo Gallo) e San Martino al Cimino (chiesa abbaziale, Parrocchia di S. Martino Vescovo).
Il tema conduttore del festival “Romanticismo, il nuovo sentimento della natura” e le sonate di alcuni tra i più amati compositori di musica d’Arte, quali Bach, Brahms, Beethoven, Schubert, Schumann, hanno portato alla realizzazione di 25 strepitosi concerti, eseguiti con maestria da solisti di fama internazionale, aggiungendo così all’evento, onore, condivisione e l’apprezzamento di critici musicali. Per gli appuntamenti previsti in cartellone (27 settembre-7 novembre), si ricorda che i primi 13 concerti si sono svolti in presenza di un pubblico ridotto, nel rispetto delle regole Covid, mentre, per il sopraggiunto DPCM dello scorso 25 ottobre, gli ultimi 12 incontri hanno subito un notevole cambiamento organizzativo con la scelta finale di trasmetterli solo in diretta streaming, visibili sulla pagina Facebook dell’Associazione http://www.facebook.com.ibemollisonoblu/ .
I ringraziamenti dell’Associazione Musicale Muzio Clementi vanno a tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, alla realizzazione dell’evento e delle straordinarie e godibili serate di grande musica, con l’augurio di un arrivederci al prossimo 2021. Però tutti, ma proprio tutti i calorosi applausi virtuali del pubblico planano su ognuno dei talentuosi musicisti che, nonostante le difficoltà oggettive del momento, hanno partecipato con passione al festival. Eccoli in ordine alfabetico: Alessandra Ammara, Maurizio Baglini, Ferdinando Bastianini, Matteo Biscetti, Alessandro Carbonare, Luca Ciammarughi, Roberto Ciafrei, Coro Musica Reservata, Silvia Chiesa, Igor Cognato, Silvia D’Augello, Quartetto Guadagnini, Carlo Guaitoli, Olena Kurkina, Marcello Mazzoni, Massimo Mercelli, Blagoj Nacoski, Angelo Nasuto, Andrea Padova, Philharmonische Trio Berlin, Roberto Prosseda, Gabriele Pro, Quartetto Adorno, Antonia Salzano, Nicoletta Sarzin, oltre al direttore artistico, maestro Sandro De Palma.
Tutti i concerti nel tabellone 2020 si sono svolti nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.