• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Dal 23 i lavori per il marciapiede a Ponte dell’Elce

Dal 23 i lavori per il marciapiede a Ponte dell’Elce

17 Novembre 2020

Dal 23 novembre al via i lavori per la realizzazione del marciapiede di collegamento con il quartiere Ponte dell’Elce. A darne notizia è il sindaco Giovanni Maria Arena, che spiega: “Finalmente prenderà forma un’opera particolarmente attesa dagli abitanti del popoloso quartiere. Un’opera a cui tengo molto, inclusa tra le priorità del mio programma di mandato. Una promessa mantenuta, nel rispetto di quei tanti cittadini che da anni attendevano questo collegamento pedonale”. I lavori avranno inizio il prossimo lunedì. Previste modifiche alla circolazione veicolare. A fornire tutti i dettagli è l’assessore ai lavori pubblici e alla viabilità Laura Allegrini, che spiega: “L’intervento sarà realizzato per fasi successive, per ciascuna delle quali si renderà necessario apportare modifiche alla viabilità. Sono stati disposti appositi provvedimenti di disciplina della circolazione veicolare, compatibili con l’esecuzione delle opere. Nello specifico, dal prossimo 23 novembre e fino al termine dei lavori (previsto per il 20/2/2021), sarà istituito il divieto di circolazione su strada Cassia sud, nel tratto tra l’intersezione con via Buon Pastore e l’intersezione con strada Ponte sodo, consentendo il traffico a soli residenti, agli intestatari dei passi carrabili presenti sulla suddetta strada, nonché per le operazioni di carico e scarico merci per i titolari di esercizi commerciali presenti, ad eccezione dell’area di cantiere ubicata al Km 80 +300 della strada Cassia sud”.
I provvedimenti – come indicato nell’apposita ordinanza (n. 424 del 12/11/2020, settore LLPP) – saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante apposizione della relativa segnaletica, anche di tipo mobile, collocata in sito a cura della ditta appaltatrice almeno 48 ore prima dell’intervento.
La stessa verrà posta in opera secondo il procedere del cantiere lungo i tratti interessati dai lavori. “Anche in questo caso – ha aggiunto l’assessore Allegrini – sta per vedere la luce un’altra importante e strategica opera, che faciliterà notevolmente il collegamento pedonale tra Ponte dell’Elce e il centro abitato cittadino”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.