• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » OmeliaContadina online, per sostenere la lotta alle coltivazioni intensive di Nocciole

OmeliaContadina online, per sostenere la lotta alle coltivazioni intensive di Nocciole

16 Novembre 2020

In occasione della 26esima edizione del festival “Visioni Italiane”, organizzato dalla Cineteca di Bologna, siamo lieti di partecipare, come Comunità Rurale Diffusa, alla presentazione di “Omelia contadina”, azione cinematografica realizzata a quattro mani da Alice Rohrwacher e l’artista JR per sostenere la lotta di piccoli agricoltori e cittadini dell’altopiano dell’Alfina.

Lunedì 16 novembre, alle ore 19, online sul profilo Facebook della Cineteca, l’incontro con i registi, intervistati dal direttore Gian Luca Farinelli, insieme ad alcuni dei contadini che hanno partecipato alle riprese.

Avevamo pianificato e stavamo organizzando diversi appuntamenti di presentazione del cortometraggio sul territorio che abbiamo dovuto rimandare per ovvie motivazioni. Ma saremo comunque presenti in questo momento molto difficile per il pianeta e per l’Italia: non riusciamo a stare fermi, perché vogliamo evitare che il funerale simbolico del cortometraggio diventi una profezia.

La piccola agricoltura contadina è oltre la soglia del pericolo, il consumo di suolo è una costante nel nostro Paese, e in tutto il mondo, soprattutto in aree agricole. La concentrazione di terre in mano a pochi, per nulla illuminati, sembra rendere la monocoltura l’unica via percorribile.

Noi abbiamo deciso di vivere di agricoltura, di riprendere le tradizioni contadine e valorizzarle nella qualità del cibo e nel rispetto di terra, acqua e animali; abbiamo deciso di costruire una comunità con le altre persone che, pur facendo altri lavori, vivono sui nostri territori, per i quali si battono, condividendo insieme gli stessi valori; abbiamo deciso di difendere la Terra e questa azione cinematografica, girata sull’altopiano dell’Alfina e partecipata da tutte e tutti noi, mostrerà una parte dei nostri territori regalati alla speculazione e dati in mano a pochi, con la complicità di programmi agricoli europei.

Stiamo parlando della coltivazione intensiva ed estensiva della nocciola, il piano “Nocciola Italia”, presentato nel 2018 da Ferrero Hazelnut Company, che prevede il raggiungimento entro il 2025 di una superficie di settecento ettari di nuove piantagioni in Umbria (ma, dal momento che la zona con il maggior numero di nuovi impianti coricoli si trova a cavallo tra Umbria e Lazio, si potrebbero facilmente raggiungere i mille ettari). Questo processo speculativo dovrebbe essere arrestato innanzitutto perché, qui come altrove, i cittadini non hanno ricevuto adeguate informazioni sugli effetti che questi investimenti privati avranno sulla loro salute, sull’economia e sulla disponibilità di risorse naturali non inquinate. Invece purtroppo siamo costretti in casa per la delicata e straordinaria situazione emergenziale che stiamo vivendo, e per rispetto ai vari DPCM che si susseguono da mesi non possiamo esercitare il nostro diritto a protestare, mentre i noccioleti avanzano in ogni caso.

Purtroppo vediamo il rischio di risvegliarci, alla fine di questo incubo del COVID-19, dentro un altro incubo, circondati da monocolture, con enormi impatti sulle acque che beviamo, sull’aria che respiriamo e sulla Terra da cui viene il cibo che mangiamo: in definitiva con una ulteriore minaccia per la nostra salute.

Chiediamo a ogni persona che vedrà questo splendido lavoro di Alice e JR di pensare che ognuno di noi dovrebbe prendersi cura di un pezzo di questo pianeta, deciderne la destinazione, supportare chi lo custodisce, perché difendere la Terra significa voler ancora immaginare un futuro, e immaginarlo diverso.

“Omelia contadina” sarà disponibile gratuitamente sul canale YouTube della Cineteca da lunedì 16 novembre:  bit.ly/visioni_omeliacontadina

Seguici su Facebook alla pagina “Comunità Rurale Diffusa” – www.comunitaruralediffusa.org

Per approfondire la questione della coltivazione intensiva di noccioli, consigliamo la visione del videoreportage di Lorenzo Buzzoni:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.