• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Smembrati i servizi psichiatrici e di salute mentale

Smembrati i servizi psichiatrici e di salute mentale

15 Novembre 2020

Da Mario Perazzoni, segretario Nursing Up Alto Lazio, riceviamo e pubblichiamo

A Viterbo viene smantellato l’Spdc (Servizio psichiatrico di diagnostica e cura) e la Consulta della salute mentale, rappresentata dal presidente dell’Afesopsit (ex presidente della Coop Alice già affidataria da parte della Asl di piani individuali di assistenza e di riabilitazione), tace. Tace di fronte al disagio inferto ai pazienti e ai loro famigliari imposto dalle scelte della Asl mentre si è sempre distinta per gli attacchi agli operatori.

Tace di fronte all’imminente spostamento dell’Spdc a Tarquinia che rappresenta l’ultimo atto di una serie di azioni demolitive operate dall’attuale direzione aziendale nei confronti della salute mentale viterbese. Tace proprio in un momento in cui la salute mentale è diventata un’emergenza assoluta sospinta dalla pandemia. 

Tra pochi giorni gli utenti di Viterbo e provincia si ritroveranno con il Csm nel capoluogo, il day hospital a Montefiascone e l’Spdc a Tarquinia. Queste tre strutture dovrebbero, in una logica integrata di equipe, ritrovarsi in uno stesso contesto, tra poco saranno invece sparpagliate su tutta la provincia determinando disagi e limitazioni all’accesso alle prestazioni. Ci troviamo di fronte all’ennesimo provvedimento improvvisato nel quale sembrano prevalere le solite logiche di potere.

Poi si parla di malato al centro, di fare rete e si continuano a creare slogan mentre la sanità viterbese viene distrutta. Siamo vicini ai pazienti e ai loro familiari con tutte le loro sofferenze. Siamo vicini a tutti gli operatori che dovranno sottrarre alle loro famiglie due ore al giorno e i costi economici di una scelta scellerata che li obbligherà a fare 100 chilometri al giorno per andare al lavoro. Ci possiamo però consolare, si fa per dire, pensando che questa scelta della Asl almeno non aumenta il rischio Covid, vista l’impossibilità di spostarsi tra le varie sedi con i mezzi pubblici.

Filippo Mario Perazzoni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.