• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vertice in Prefettura: nelle case di riposo controlli più approfonditi

Vertice in Prefettura: nelle case di riposo controlli più approfonditi

13 Novembre 2020

Richiesto da Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil, si è riunito il tavolo istituito in Prefettura per fare il punto sulla situazione degli anziani in questo periodo di pandemia. Presenti la Asl con il dottor Chiatti e la dottoressa Aquilani, il Comune di Viterbo con l’assessore Sberna e il dottor Conti per la Conferenza dei sindaci.

All’ordine del giorno la preoccupante crescita dei contagi all’interno di Rsa, Case di riposo e Case famiglia. Sottolineato dai sindacati che questa seconda ondata pandemica non doveva lasciare impreparati come è accaduto a marzo, sia per la formazione degli operatori sulla percezione del rischio e sui dispositivi da usare, sia per la conclamata necessità di eseguire tamponi frequentemente agli operatori.

“Fortunatamente su questo punto – sottolineano i sindacati – proprio ieri è intervenuta la Regione con una nota che indica di fare i tamponi nelle strutture ogni 15 giorni. La Regione lo ha anche chiesto alle cooperative sociali che intervengono su assistenza domiciliare ed altri servizi erogati dai Comuni verso le persone più fragili. La Asl ha assicurato che stanno procedendo i controlli e le verifiche e che i verbali vengono consegnati ai Comuni per le eventuali decisioni  da parte dei sindaci da prendere in merito ad eventuali  comportamenti non consoni alla sicurezza degli ospiti da parte  di gestori delle case di riposo”.  

Si è parlato anche della necessità di dare agli anziani la possibilità di rimanere in contatto con i propri familiari “perché questo non è soltanto doveroso dal punto di vita umano, ma lo è anche per il risvolto negativo che potrebbe avere sulla salute degli anziani quando, come spesso accade,  la depressione li assale.  La richiesta è che nelle strutture dove è possibile attivare mezzi e spazi con attrezzature  adeguate e in sicurezza di provvedere prima possibile”.   

Per il sindacato, infine, nella lotta al virus “debbano essere utilizzati i medici di famiglia, tema che tanto dibattito ha suscitato per il rifiuto di alcuni di essi,   iniziando intanto con coloro che si sono dichiarati disponibili, perché questo aiuterebbe tutto il sistema visto che gli ospedali ed i pronto soccorso sono saturi”.

La riunione, rigorosamente in videoconferenza, si è conclusa concordando un appuntamento a breve termine per monitorare collegialmente l’andamento dei contagi e altre difficoltà che si manifesteranno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.