• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Fioroni: “Moro secondo Usa e Urss destabilizzava gli accordi di Yalta”

Fioroni: “Moro secondo Usa e Urss destabilizzava gli accordi di Yalta”

13 Novembre 2020

“Moro era l’architrave della rigenerazione democratica del sistema italiano, talmente profetico e lungimirante, da non poter essere capito dai suoi amici e dai suoi nemici”.

Intervistato dall’AdnKronos, Giuseppe Fioroni, presidente della Commissione Moro nella scorsa legislatura, non si stupisce per le parole di Henry Kissinger, emerse dagli archivi americani, che, già all’indomani dell’insediamento di Salvador Allende in Cile, parlava di rischi di ‘contagio’ marxista anche in Italia, nel 1970.

“A est, oltrecortina, e a ovest, nelle democrazie occidentali e in Usa, Aldo Moro era considerato un destabilizzatore degli accordi di Yalta”, sottolinea l’ex ministro Fioroni, ricordando l’avversione dell’amministrazione Usa nei confronti del leader della Dc, ucciso il 9 maggio del 1978 dalle Brigate rosse. A questo proposito Fioroni ribadisce come “proprio in quanto elemento di grande disturbo, Moro fu assassinato dai brigatisti, ma ciò fu possibile per una grande ‘omissione’ di soccorso, da parte dei tanti che sarebbero potuti intervenire”.

L’autore del volume ‘Moro, il caso non è chiuso – La verità non detta’ spiega come anche il segretario del Pci, Enrico Berlinguer, fosse finito, per le stesse ragioni di Moro, nel mirino di chi non voleva alcun mutamento dello status quo: “Nel 1975 Berlinguer – ricorda Fioroni – scampò ad un attentato mentre era in visita a Sofia, in Bulgaria, rimasto ferito preferì non farsi curare dai bulgari, ma chiamò proprio Moro che fece arrivare un volo di Stato con cui rientrò precipitosamente in Italia”. “Noi – ricorda Fioroni, riferendosi ai lavori della Commissione Moro – abbiamo trovato verbali del Politburo dell’Urss, dove Boris Ponomarev, responsabile dei rapporti con i partiti comunisti occidentali, critica senza mezzi termini l’eurocomunismo di Berlinguer, parlando di ‘necessità di bloccare il cancro dell’eurocomunismo’”.

Le carte desecretate dell’intelligence Usa vedono in campo Kissinger, pronto a tutto per fermare l’ascesa di Allende in Cile. Fioroni ricorda, parlando del golpe di Pinochet, come a Roma fece scalpore l’attentato nei confronti del leader democristiano cileno, Bernardo Leighton, già pronto a collaborare con Allende, che si era rifugiato in Italia. “Lo scenario – ricorda l’ex senatore della Margherita – era quello dell’operazione ‘Condor’, che vedeva in campo americani e altri servizi per la causa dell’anticomunismo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.