• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Calano i tamponi nonostante Viterbo sia tra le province più contagiate d’Italia

Calano i tamponi nonostante Viterbo sia tra le province più contagiate d’Italia

10 Novembre 2020

A Viterbo e provincia c’è l’indice di trasmissione del contagio (rt) più alto del Lazio. Lo certifica la Regione nella recente delibera del presidente Zingaretti contenente ulteriori misure per il contenimento dell’epidemia. Il valore di questo indicatore, che mostra la velocità di circolazione del virus, è di 1.68, con un intervallo compreso tra 1.55 e 1.82. Come si sa, la soglia massima consentita per essere considerati fascia gialla, a livello regionale, deve essere inferiore a 1.5. La Tuscia dunque – e a maggior ragione la città di Viterbo, dove l’indice si aggira attorno al 2 – usufruisce in questo momento del “privilegio” di trovarsi all’interno di una regione dove il contagio medio, calcolato sommando i valori delle singole province, rientra nei parametri stabiliti dall’Istituto superiore di sanità e dal Governo per non far scattare misure di restrizione troppo rigide.

Ma quanto durerà? Se lo chiedono in molti, dato che la stessa Regione potrebbe decidere in teoria un lockdown mirato per Viterbo, anche se è opinione diffusa che prima di arrivare a tanto si attenderanno eventuali decisioni del Governo centrale in merito ad un possibile lockdown nazionale di cui si sta parlando nelle ultime ore.

Come si è arrivati a questa situazione lo si è detto già in diverse occasioni: alla Asl sono sfuggiti di mano il tracciamento e l’isolamento dei positivi con il risultato che la situazione si è andata aggravando sempre di più. Di fatto, alla Cittadella non si è stati in grado di agire come si sarebbe dovuto per mettere la popolazione in sicurezza.

In questo quadro colpisce la diminuzione dei tamponi che la Asl sta eseguendo negli ultimi giorni. Quelli comunicati oggi sono 592: pochi, troppo pochi rispetto agli 800-900 delle settimane scorse, quando oltretutto non era ancora entrato in funzione neanche il drive-in dell’Esercito. Che sta succedendo? Perché vengono fatti meno tamponi? A meno che non si voglia “politicamente” far diminuire il numero dei positivi (meno tamponi fai e meno li scopri), ma non ci vogliamo credere e quindi lo diciamo solo come provocazione, la Asl deve spiegare perché si sta assistendo a questo calo di tamponi. La popolazione ha diritto di sapere e di essere informata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.