• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Tarquinia tredici insegnanti positive e 180 alunni in quarantena

A Tarquinia tredici insegnanti positive e 180 alunni in quarantena

6 Novembre 2020

Tredici insegnanti contagiate a Tarquinia. Dodici della scuola dell’infanzia e della primaria, più una (attualmente in via di guarigione) dell’Istituto Cardarelli. Numeri impressionanti, resi noti dal Comune qualche ora fa dopo la comunicazione da parte della Asl di ulteriori 13 positivi accertati nelle ultime 24 ore, che salgono così, complessivamente, a 87.

A Tarquinia il sindaco Giulivi le scuole le ha chiuse già da una settimana. E adesso si capisce perché. Va detto che, proprio in virtù dell’alto numero di insegnanti positive, al momento sono in quarantena 11 classi, per un totale di 1802 bambini (la maggior parte) e studenti. Tra i positivi vanno segnalate anche alcune unità di personale Ata e Aec, più 2 dipendenti della mensa per contatto diretto con conviventi positivi e familiari di alunni che in questi giorni hanno sviluppato sintomatologia da contatto e per i quali è stato richiesto il tampone molecolare.

Le richieste di tampone arrivate dai medici di famiglia riconducibili ai contatti con la scuola sono ben oltre 30, alcune in attesa di risposta già nelle prossime ore. Il sindaco, in contatto constante con le dirigenti scolastiche e la Asl, sta ricevendo in queste ore comunicazioni di ulteriori classi che verranno messe in quarantena per casi accertati di positività.

“Una situazione attualmente in crescita – commenta Giulivi – ma che dovrebbe moderarsi per effetto dell’ordinanza in vigore dal 2 novembre, emanata sul principio costituzionale del diritto alla salute e con il chiaro intento di bloccare prima possibile l’incremento della diffusione del contagio. Invitiamo pertanto la cittadinanza a mantenere la calma, a rispettare le linee guida governative e a non tenere conto delle false e tendenziose informazioni che in queste giorni stanno circolando sui social con l’unico obbiettivo di distorcere la realtà, generando confusione in un momento di criticità che le istituzioni, tutte, stanno affrontando mettendo al primo posto la salute dei cittadini. Siamo consapevoli che quello che stiamo vivendo è un momento di difficoltà di tante famiglie, genitori bambini ed anziani, e siamo vicini a tutti coloro che stanno attraversando questa situazione, ai medici di famiglia, agli operatori sanitari, alle forze dell’ordine e a tutti gli attori coinvolti nell’emergenza in corso”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.