• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo campione di contagio: colpa degli errori e dell’arroganza di chi governa

Viterbo campione di contagio: colpa degli errori e dell’arroganza di chi governa

5 Novembre 2020

A Viterbo città e provincia un disastro annunciato. Il contagio fa paura e la Tuscia, secondo tutti gli studi eseguiti negli ultimi giorni, si piazza in cima alla classifica dei territori d’Italia e del Lazio più infettati. Qualcuno lo aveva detto che sarebbe andata a finire così, visti i ritardi, le inadeguatezze e la confusione che, in fatto di tracciamento e isolamento dei positivi, regnano sovrani ormai da tante settimane. Ma sono stati appelli caduti nel nulla, ignorati e derisi da quell’alleanza trasversale, che, ahimè, passerà adesso alla storia per la sua inefficienza ed inefficacia.

E che dire, in questo quadro desolante, della stampa? Pessima: salvo rare eccezioni, l’informazione viterbese, asservita all’alleanza trasversale di cui sopra, non ha infatti informato adeguatamente il cittadino dei rischi che correva e che corre. Che dire dei mesi estivi trascorsi senza fare ciò che andava fatto, ampliando gli spazi nelle scuole, aumentando il trasporto pubblico provinciale, potenziando la rete territoriale sanitaria, riattivando i presidi ospedalieri periferici adibendoli ai ricoveri Covid e ai letti di terapia intensiva?

Oggi il prezzo di questa sottovalutazione lo paga, purtroppo, il cittadino. Avevano detto che nelle scuole stava tutto apposto: falso, lo dimostra tutto questo disastro. Avevano detto che i trasporti avrebbero funzionato benissimo: doppiamente falso. Sono state settimane caratterizzate da carenza di ascolto quelle degli ultimi due/tre mesi, ammantate di arroganza autoreferenziale, di infondate rassicurazioni e di ostracismo verso chi, sommessamente, avvertiva e proponeva di fare di più e meglio. Ecco dove questo modo di fare ci ha portato.

Il limite, da parte di questa classe politica e dirigenziale, è stato poi totalmente superato quando è stato fatto trapelare che la colpa dei contagi dilaganti, oltre che del destino cinico e baro, sarebbe del povero cittadino omertoso che nasconderebbe i contatti intrattenuti per non far mettere in quarantena gli amici e i parenti. Basta, non è possibile assistere a questo macabro spettacolo: ponete un limite alla vostra vergogna. Per favore, fatevi un esame di coscienza.

Amministrare durante l’emergenza è un lavoro difficile e complesso, che richiede esperienza, preparazione e capacità. I medici e gli operatori sanitari il loro lavoro lo fanno con generosità e infatti sono stremati ed in molti contagiati, ma i comandanti aziendali che cosa fanno e hanno fatto? Rintanati nella loro torre d’avorio si facciano adesso un esame di coscienza e analizzino il proprio operato, senza gridare e senza crisi isteriche: questo è il momento dell’autorevolezza e della competenza, non dell’arroganza politicante. Alla fine comprendano che in questa fase incapacità ed incompetenza non sono tollerabili, e se non riescono a fare di più lascino spazio a chi è più capace di loro.

Sindaci, amministratori, non fuggite dalle vostre responsabilità, non nascondetevi dietro la convenienza o la paura del potente di turno. Voi dovete rispondere ai cittadini, che questa volta non potranno perdonare le vostre omissioni o la vostra accondiscendenza. E comunque nessuno provi a trasformare il cittadino da vittima in carnefice, questo sarebbe veramente troppo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.