• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Bambini a scuola nonostante dovevano stare in quarantena

Bambini a scuola nonostante dovevano stare in quarantena

5 Novembre 2020

I bambini dell’asilo, che sarebbero dovuti stare in quarantena dopo l’accertata positività di una maestra, hanno continuato ad andare regolarmente a scuola perché nessuno aveva comunicato alle famiglie di farli restare a casa. Accade a Tarquinia, dove adesso i genitori hanno scritto una lettera alla Regione, al Ministero e alla Prefettura, oltre che ad Asl, Comune e scuola, per far presenta la gravità di quanto è accaduto.

“Siamo un gruppo di genitori – dicono – che vuole dar voce a quanto accaduto ai nostri figli frequentanti la scuola dell’infanzia, nella fattispecie il 3° C plesso ‘L. Leoni’ dell’Istituto comprensivo ‘Ettore Sacconi’. Una premessa risulta doverosa: riteniamo fondamentale garantire ai nostri figli un idoneo diritto allo studio, ma ci troviamo costretti a denunciare pubblicamente l’inadeguatezza dei protocolli adottati all’interno dell’istituzione scolastica, nonché la mancata comunicazione tra gli organi preposti e coinvolti in questa vicenda. Ma andiamo ad esporre i fatti: in data 22 ottobre, i nostri figli sono entrati a contatto con una insegnante risultata positiva a seguito di tampone molecolare; della notizia ne siamo venuti a conoscenza tramite fonti esterne e non da canali ufficiali. Dalla data del 22 sono trascorsi poi molti giorni, nel silenzio, tenendo le famiglie all’oscuro di quanto si era verificato in ambiente scolastico. Tanto che i bambini hanno continuato a frequentare le lezioni in presenza fino a venerdì 30, data in cui il sindaco Giulivi ha emesso la tanto discussa ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. In data 2 novembre, in considerazione del perdurare di questo incomprensibile riserbo da parte della dirigenza scolastica, abbiamo inoltrato una Pec con richiesta di spiegazioni; a questa, non seguiva una conforme e rituale risposta con adeguato mezzo tracciabile ma tramite una telefonata ad uno dei genitori della classe de quo con la quale si spiegava come la scuola non ha poteri fin quando non arrivino comunicazioni Asl quale organo preposto alla valutazione delle criticità. Nella stessa sera, tramite messaggio whatsapp sulla chat della classe, le maestre comunicavano la misura della quarantena di tutta la classe dal 3 novembre al 6 novembre. La mattina seguente, il 3 quindi, dopo ulteriore istanza di un genitore alla scuola, soltanto lui riceveva una mail dalla quale veniva a conoscenza che la misura della quarantena era intervenuta già dal 24 ottobre e fino al 6 novembre. La suddetta email recita così: ‘Facendo riferimento alla disposizione del dipartimento di prevenzione, equipe Covid scuola sicura, pervenutaci in data 30 e protocollata dai nostri uffici in data 2/11 con protocollo n. 4655/A36, si dichiara che gli alunni della sezione C plesso ‘Leoni’ sono in quarantena dal giorno 24/10 al 06/11′. Sottolineiamo come ad oggi 4 novembre, nessun altro genitore della classe ha ricevuto questa comunicazione ufficiale. I ritardi verificatisi in questa vicenda sono oggettivamente inaccettabili. La Asl comunica una quarantena, a detta della scuola, il 30 ottobre ma che sarebbe dovuta partire il 24, mentre invece erano tutti tranquillamente in classe, senza mascherina (come da Dpcm poiché di età inferiore a 6 anni), con il perdurare di atteggiamenti omertosi da parte della dirigenza scolastica. Vogliamo rimettere tutto questo alla sua attenzione, insieme ad altri genitori di bambini frequentanti altre classi a cui è stato riservato lo stesso trattamento reticente, poiché ne va della salute pubblica e non si può accettare le che dei bambini entrati a contatto diretto con un positivo possano essere abbandonati tra le lungaggini di un sistema che non corre veloce quanto il virus e che pertanto non garantisce né la salute dei nostri figli né delle famiglie coinvolte. Vogliamo far tornare a scuola i nostri bambini ma non in queste condizioni. Vanno rivisti i protocolli oppure bisogna attuare al meglio quelli esistenti, senza colpevoli ritardi nelle comunicazioni e nelle effettuazioni dello screening. In conclusione, possiamo dire che la scuola si è dimostrata non sicura, con un contact tracing ormai saltato, non idoneo al contenimento del virus e per questi motivi riteniamo meritoria qualunque azione fino ad ora intrapresa necessaria a fermare l’effetto-domino ormai innescato all’interno delle classi, per riuscire a riaprire in condizioni di effettiva sicurezza al termine di queste tre settimane”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.