• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Festival Barocco, edizione di successo nonostante il Covid

Festival Barocco, edizione di successo nonostante il Covid

4 Novembre 2020

Con il concerto nella chiesa di San Pietro a Nepi, che ha visto la partecipazione dei giovani talenti dello Stradella Y-Project, si è conclusa con successo l’edizione 2020 del Festival Barocco Alessandro Stradella.

Realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, il Mibact, la Fondazione Carivit, la Direzione regionale dei musei del Lazio e con la direzione artistica del maestro Andrea De Carlo, il festival ha proposto due mesi di appuntamenti musicali di elevata qualità che, nonostante le difficoltà in un anno condizionato dalla pandemia, hanno offerto al pubblico esibizioni dal vivo di ensemble e solisti di livello internazionale in scenari estremamente suggestivi tra Viterbo, Bolsena, Caprarola, Castel Sant’Elia, Castiglione in Teverina, Civitella d’Agliano, Nepi, Ronciglione, Tarquinia a Tuscania.

Al pari del concerto inaugurale, anche l’appuntamento di chiusura è stato dedicato a Massenzio 2035, ambizioso progetto di esecuzione dell’integrale di Domenico Massenzio (1586-1657), il celebre musicista nativo di Ronciglione.

Un segno tangibile di quanto il Festival Barocco, oltre a riscoprire un genio spesso nascosto e dimenticato del Seicento italiano come Stradella (che tra l’altro aveva legami familiari a Nepi), punti a valorizzare il rilevante e doppio ruolo della Tuscia nel panorama della musica barocca: ieri, quale patria di importanti compositori (Marco Scacchi, Andrea Adami, Ettore Bernabei, Domenico e Virgilio Mazzocchi, Tullio Cima, oltre a Massenzio); oggi, come location ideale grazie ai suoi antichi borghi e chiese.

“La Tuscia viterbese con i suoi luoghi magnifici – afferma il maestro De Carlo – è il punto di forza del festival. Organizzare eventi come questo a Roma, dove l’offerta è già ampia, è limitativo, mentre per la Tuscia tutto ciò costituisce un arricchimento culturale e un’opportunità turistica. Ad esempio, in Francia, da anni esistono bellissimi festival musicali che hanno sede in piccoli paesi e credo che anche qui si possa fare altrettanto”.

“Siamo orgogliosi dell’ottima riuscita dell’edizione 2020 – conclude – perché, nonostante la situazione, non volevamo deludere il nostro pubblico né togliere agli artisti la possibilità di esibirsi in un festival in costante crescita. Sono state rispettate tutte le norme di prevenzione sanitaria. Ci concentriamo ora sul 2021 per crescere ancora e continuare a proporre concerti di qualità. La musica barocca, che è ancora viva e attuale, merita di essere conosciuta e riscoperta sempre di più, in quanto espressione di un secolo straordinario, il Seicento, così ricco di libertà, vivacità, complessità. Il pubblico se ne sta accorgendo e non considera più un concerto barocco come qualcosa di distante, incomprensibile e superato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.