• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo tra le prime 10 province dove il virus corre di più, giusto il richiamo di Ciambella

Viterbo tra le prime 10 province dove il virus corre di più, giusto il richiamo di Ciambella

1 Novembre 2020

Son stati giorni intensi in Consiglio comunale a Viterbo per l’approvazione di un bilancio nel quale l’attenzione della massima assise cittadina si è sostanziosamente rivolta a concentrare il massimo sforzo finanziario nell’approvazione di un maxi emendamento con misure rivolte a contenere gli effetti del Covid-19.

Una decisione venuta avanti dopo giorni di dibattito e dove l’opposizione ha svolto un ruolo fondamentale perché la maggioranza valutasse in maniera positiva l’acquisizione dell’emendamento. Il campanello dall’arme è stato, proprio, quello lanciato dalla consigliera comunale del Pd, Luisa Ciambella, che nel suo intervento in consiglio ha fortemente rimarcato le difficoltà delle famiglie viterbesi nel gestire questa delicata fase e proponendo misure di controllo mirate.

Allarme che oggi, purtroppo, viene evidenziato dai dati nazionali che pongono la provincia di Viterbo tra le dieci province italiane dove il virus corre di più. La scheda pubblicata ieri dal “Fatto Quotidiano” (che riportiamo in alto ndr) mostra con evidenza come la provincia viterbese negli ultimi 15 giorni ha registrato un aumento consistente dei casi di contagio da Covid-19.

Tornando proprio al dibattito consiliare, il fondato allarme lanciato nei giorni scorsi dal consigliere, Luisa Ciambella, ha richiamato l’attenzione di tutti nel prendere, speriamo, i giusti provvedimenti, e in un certo seno: rompendo la spirale del silenzio e del tutto va bene.

Soprattutto le considerazioni di Luisa Ciambella hanno fatto emergere la necessità di intervenire sulle scuole e sull’attuazione di un campagna di screening a tappeto, perché la salute di tutti viene prima di ogni altro interesse.

Riflettano tutti coloro che l’hanno attaccata e derisa, per interessi diversi. La schiena dritta per la difesa del bene comune è un valore sacro, una priorità, costi quel che costi. Grazie Luisa!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.