Con altri 145 casi nelle ultime 24 ore e due decessi (una donna di 86 anni e un uomo di 51, entrambi residenti a Tuscania), la Tuscia si conferma, insieme a Frosinone, la provincia più a rischio di tutto il Lazio, dove sabato i positivi sono stati complessivamente 1687, di cui 65 a Rieti, 128 a Latina, 281 a Frosinone e il resto a Roma e provincia.
Preoccupa la situazione di Belcolle, dove nelle ultime ore ci sarebbero stati almeno due pazienti positivi transitati nelle sale operatorie e nei reparti.
Per quanto riguarda i nuovi positivi, 49 sono residenti a Viterbo, 9 a Civita Castellana, 7 a Tarquinia, 7 a Tuscania, 6 a Vetralla, 5 a Vitorchiano, 5 a Valentano, 5 a Grotte di Castro, 4 a Montalto di Castro, 3 a Ischia di Castro, 3 a Marta, 3 a Ronciglione, 3 a Soriano nel Cimino, 3 a Canino, 3 a Castel Sant’Elia, 3 a Graffignano, 2 a Monterosi, 2 a Nepi, 2 a Orte, 2 a Piansano, 2 a Sutri, 2 ad Acquapendente, 2 a Canepina, 2 a Cellere, 2 a Caprarola, 2 a Fabrica di Roma, 1 a Bagnoregio, 1 a Bassano Romano, 1 a Bolsena, 1 a Faleria, 1 a Gallese, 1 a Gradoli, 1 a Barbarano Romano.
Di loro, 59 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 85 sono collegati a tamponi eseguiti per sintomatologia, 1 è un tampone eseguito a seguito di un test antigenico. 139 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio, 6 sono attualmente ricoverati presso l’ospedale di Belcolle.
In totale, i casi di positività salgono a 1979. Comunicata nel frattempo ai soggetti istituzionalmente competenti la guarigione di 16 pazienti residenti nei seguenti comuni: 4 a Bassano romano, 3 a Civita Castellana, 2 a Canepina, 1 a Tuscania, 1 a Ronciglione, 1 a Nepi, 1 a Monterosi, 1 a Blera, 1 a Oriolo Romano, 1 ad Acquapendente.
Al momento, delle persone refertate positive 33 sono ricoverate nel reparto di Malattie infettive, 8 sono ricoverate presso la Terapia intensiva Covid di Belcolle, 19 sono ricoverate presso la Medicina Covid di Belcolle, 2 sono ricoverate in una struttura sanitaria extra Asl, 1245 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio. Sale a 635 il numero delle persone negativizzate, 38.