• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Didattica a distanza, la Regione toglie tutti dall’imbarazzo

Didattica a distanza, la Regione toglie tutti dall’imbarazzo

22 Ottobre 2020

Didattica a distanza nelle scuole superiori per almeno il 50% degli studenti. Ci ha pensato la Regione, con l’ordinanza del presidente Zingaretti, a togliere le castagne dal fuoco ai dirigenti scolastici, ai sindaci e al presidente della Provincia. I quali, dopo settimane di discussioni, si sono ritrovati stamattina alla riunione convocata dal prefetto, per decidere eventuali nuove misure di distanziamento, con la decisione già presa da altri e quindi “liberati” dal peso di una responsabilità che non gli faceva dormire sonni tranquilli. Il primo a non nascondere la propria soddisfazione per come sono andate le cose è stato Arena: “Didattica a distanza: è quello che raccomandavo da giorni”.

Fatto sta che la riunione in Prefettura si è rivelata in questo modo più semplice del previsto: “Dall’incontro – si legge in una nota diramata dal Palazzo del Governo – è emerso che i dirigenti degli istituti scolastici sono al lavoro per una rimodulazione della didattica, che preveda un incremento della didattica digitale integrata per una quota pari al 50% degli studenti, con esclusione degli iscritti al primo anno, così come previsto dalla richiamata ordinanza regionale”.

Secondo i dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale, la popolazione scolastica dell’intera provincia di Viterbo ammonta a circa 38.500 tra alunni e studenti di ogni ordine e grado. Di questi, 13.086 sono gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Applicando la formula della didattica a distanza al 50% degli studenti delle superiori (con esclusione di quelli delle prime classi), si ridurrà la presenza giornaliera in aula di circa 5.110 studenti. La nuova organizzazione sarà resa operativa dal prossimo lunedì, 26 ottobre.
“Questa Prefettura – ancora la nota del Palazzo del Governo – ha disposto una nota con cui ha invitato le forze dell’ordine e i sindaci della provincia a rivolgere particolare attenzione, in linea con l’attività di controllo costantemente operata, al contesto scolastico e, in particolare, al rispetto da parte degli studenti, nella fascia oraria coincidente con l’uscita dalla scuola ed in prossimità della stessa, delle norme sull’utilizzo di dispositivi di protezione individuale e sul divieto di assembramento”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.