• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Manifesta vicino alle terme la Rete anti-tratta

Manifesta vicino alle terme la Rete anti-tratta

21 Ottobre 2020

Giovedi 22 ottobre, in strada Bagni, nei pressi delle Terme, dalle 16 alle 18.30 la Rete anti-tratta Tuscia organizza un presidio per la Giornata europea contro la tratta.

La tratta è uno dei crimini più seri al mondo e una grave violazione dei diritti umani. La tratta e il grave sfruttamento sessuale e lavorativo sono una insostenibile lesione della dignità delle persone; riguardano esseri umani di vari Paesi, costretti a subire violenze, ricatti e umiliazioni; solo in Europa sarebbero circa un milione le persone sospette vittime di tratta e/o di grave sfruttamento. Sono numeri impressionanti che denunciano il grave squilibrio tra Nord e Sud del mondo oltre a essere un enorme business per le reti criminali transnazionali.

“I progetti anti-tratta – dice la Rete viterbese – entrano in contatto e assistono complessivamente circa 10.000 persone, di queste oltre 1.000 entrano in un programma di assistenza e protezione come vittime di gravi reati; lo sfruttamento nell’ambito sessuale, lo sfruttamento lavorativo, l’accattonaggio forzato e le economie illegali forzate (spaccio e furti) sono fenomeni di grande portata il cui contrasto risulta difficile e complesso. La tratta e lo sfruttamento non sono fenomeni circoscritti ad alcune zone dell’Italia meridionale ma riguardano, in forme diverse, tutto il paese e parte dell’Europa. Nel Lazio si stimano più di 28 mila braccianti in condizioni irregolari o di vero e proprio sfruttamento, di questi circa un quarto sono nella provincia di Viterbo; anche il viterbese dunque, e non solo nel settore agricolo, è investito da questo fenomeno contro il quale è necessario l’impegno delle Istituzioni, dei sindacati e delle reti della società civile”.

“Giovedì 22 ottobre – sempre la Rete viterbese – saremo presenti vicino alle Terme con un presidio fisso in cui saranno distribuiti materiali informativi e presidi sanitari anti Covid. Ciascuno dei promotori porterà il proprio contributo di idee e iniziative per combattere la piaga della tratta e del caporalato anche nel territorio della Tuscia”.

Fanno parte della Rete Arci Viterbo, Arci Solidarietà Viterbo, Aucs, Casa diritti sociali Tuscia, Erinna, Flia Cgil, Uila Uil, Usb, L’altro circolo, San Frontières, Caritas, Slow Food, Rete degli studenti medi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.