• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “I bemolli sono blu”, due concerti da non perdere

“I bemolli sono blu”, due concerti da non perdere

21 Ottobre 2020

Il festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” (27 settembre-7 novembre 2020) prosegue con due concerti nella chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù a Viterbo, trasformata per il festival in una piccola sala da concerto.  

Giovedì 22 ottobre, sempre alle 18, torna di nuovo a Viterbo il celeberrimo pianista Andrea Padova con un affascinante programma che comprende i “Momenti musicali D780” di Franz Schubert (1797-1828), affiancati alla Sonata n.1 in fa diesis minore op.11 di Robert Schumann (1810-1856).  Andrea Padova, solista di fama internazionale, tiene concerti in tutto il mondo ed è  considerato uno dei più innovativi interpreti delle opere di J.S.Bach.

Venerdì 23 ottobre, stesso luogo, stessa ora, si terrà un concerto con protagonisti assoluti della serata il duo Massimo Mercelli, flauto, e Nicoletta Sanzin, arpa, con un interessante programma che spazia da Bach, Rossini, Debussy, Williams e Nino Rota. Massimo Mercelli è il flautista che vanta le più importanti dediche e collaborazioni, suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo.  Nel novembre 2018 è stato l’unico italiano invitato a partecipare al Festival per gli 85 anni di Krysztof Penderecki esibendosi in qualità di solista alla Filarmonica di Varsavia. Tra i futuri impegni sono inoltre previste esibizioni in qualità di solista con I Solisti Veneti e la Royal Philharmonic Orchestra. Nicoletta Sanzin si è esibita con successo ai World Harp Congress di Vienna, Parigi, Dublino e Hong Kong e ai Simposi Europei dell’arpa a Norimberga e Perugia. Dal 2014 fa parte del Comitato artistico dell’Associazione italiana dell’arpa. Da tre anni si occupa dell’attuazione del programma Erasmus+ in seno al Conservatorio G.Tartini di Trieste.

I biglietti si possono prenotare online www.associazioneclementi.org . Tutti i concerti sono fruibili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Associazione e si svolgono nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19  –  Info –  328 7750233. 

Si comunica inoltre che è stato rinviato al prossimo giovedì 5 novembre il concerto “Furore romantico” del pianista Igor Cognolato, inizialmente in programma questo pomeriggio alle 18 nella Chiesa di San Silvestro a piazza del Gesù. Il concerto del 5 novembre si svolgerà nello stesso luogo, alla stessa ora.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
  • Dal convegno di Viterbo una carta d’imbarco “per affrontare il “viaggio”, usando la bussola della coerenza”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset