• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Quartieri dell’Arte celebra Cecco del Caravaggio

Quartieri dell’Arte celebra Cecco del Caravaggio

20 Ottobre 2020

Sarà costituito da una serie di atti performativi in onore del grande pittore seicentesco Cecco del Caravaggio, il prossimo week-end di Quartieri dell’Arte che si tiene al Palazzo Gallo di Bagnaia con la partecipazione di attori, artisti, musicisti, scrittori e poeti dal 23 al 25 ottobre. Un’occasione da non perdere, da abbinare a una visita al bel borgo di Bagnaia, e alla magnifica Villa Lante. Cecco, al secolo Francesco Boneri, allievo prediletto, compagno, “garzone” e modello di Michelangelo Merisi, realizzò a Bagnaia nel 1613 l’unico affresco della sua vita (i caravaggeschi normalmente lavoravano su tela): La famiglia di Dario presentata ad Alessandro. Ma nel piccolo borgo la figura del meraviglioso pittore risultava obliata, fino a qualche anno fa perfino alcuni custodi della Villa Lante che ospita l’opera ignoravano chi fosse l’autore del bellissimo affresco di Cecco. Per questo Quartieri dell’Arte mette in atto una strategia polifonica, composta sia di ricostruzioni della storia che di sfida alla storia. 

Ogni giorno del week-end a partire dalle 16 di giovedì 23 si potrà assistere alla performance-installazione “I Veber” con concept di Gian Maria Cervo, regia e drammaturgia di Gabriele Paupini in collaborazione con Irem Taştan, interventi artistici e opere visive di Peter Bartlett, tappeto sonoro di Dionisio Capuano, Carlo Fatigoni, Marcellino Garau, Morena Tamborrino (Sonorovetro). In questa performance installazione si sfida lo spettatore a ricordare la storia attraverso la palese manipolazione della storia (una strategia assimilabile per esempio, a quella adottata da Quentin Tarantino in opere cinematografiche come “Inglorious Basterds” e “C’era una volta a Hollywood). In questa innovativa opera si immagina che Jean Veber, pittore e vignettista amico di Toulouse Lautrec, sia intervenuto sul Palazzo Gallo di Bagnaia lasciando sue opere “barocche” (in realtà alcune di queste realizzate da Peter Bartlett) per evidenziare il passaggio di Cecco del Caravaggio per il borgo. Nell’installazione intanto risuonano voci tratte dalle creazioni drammaturgiche dei fratelli Veber.

Subito a seguire si può assistere al progetto “Cecco del Caravaggio”, un ibrido tra teatro e cinema, nato da una potenziale scoperta realizzata 3 anni fa sulla famiglia di Cecco Boneri. Drammaturgia di Gian Maria Cervo e Francesco di Mauro con attori live e le prime immagini video di un progetto che include attori come Fausto Cabra, Federico Russo e Riccardo Festa. 

La sera si potrà invece assistere, a partire dalle 20,30 alla performance “I morti non muoiono. Un amico di un mio amico è mio amico” realizzata dal collettivo artistico transdisciplinare ANNA OSSO a partire da un’idea del giovane artista visivo Gianni Politi, messa in scena con regia di Riccardo Festa e con Cesare Ceccolongo, Luigi Cosimelli e Massimo Risi. A seguire le poesie del grande poeta e drammaturgo tedesco Albert Ostermaier, che sarà presente in una delle 3 sere, nella interpretazione di Festa. Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com – Tel. 347.8874694 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok