• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Didattica a distanza, nessuno vuole decidere

Didattica a distanza, nessuno vuole decidere

19 Ottobre 2020

Mentre la situazione all’interno delle scuole è sempre più preoccupante, il sindaco Giovanni Arena e i dirigenti dei vari istituti non riescono a trovare soluzioni in grado di limitare il più possibile le occasioni di contagio. Il riferimento è alla didattica a distanza, caldeggiata da Arena, in parte già adottata in qualche scuola superiore, ma fondamentalmente ancora poco utilizzata. Nessuno, anche sulle spinte dei genitori, vuole prendersi la responsabilità di decidere in maniera decisa in questa direzione. Non lo vuole fare il sindaco, né i presidi, come dimostra il fatto che la riunione convocata apposta stamattina dal primo cittadino si è risolta in un nulla di fatto. “Aspettiamo – è stato detto – se arrivano indicazioni da Roma”.

“Si è tenuto questa mattina – dice Arena – l’incontro con i cinque dirigenti scolastici degli istituti superiori del comune di Viterbo. Grande disponibilità da parte loro e da parte del dirigente provinciale Peroni. Alcuni degli istituti stanno già garantendo agli studenti l’alternanza tra attività didattica in presenza e a distanza, seppur con modalità differenti, anche in base agli spazi e alle superfici delle aule a disposizione. Prima di decidere quanto e se incrementare tale alternanza, e prima di valutare modalità diverse di ingresso e uscita dagli istituti, è necessario attendere la circolare esplicativa di quanto riportato nel dpcm di ieri, che dovrebbe arrivare entro un paio di giorni. Su una cosa però non ci sono dubbi: l’ingresso scaglionato a partire dalle ore 9 non risulta essere la soluzione. Perlomeno non risulta esserlo a Viterbo. Qui non ci sono mezzi che passano ogni dieci minuti, come ad esempio la metro nelle grandi città. A Viterbo i ragazzi dai paesi arrivano con gli autobus. I mezzi di trasporto sono pochi e altrettanto limitate sono le corse che collegano i comuni della provincia alla nostra città. Consentire l’ingresso degli studenti alle 9 significherebbe aggravare la situazione e aumentare la concentrazione dei ragazzi fuori gli istituti o in altri luoghi, in attesa dell’ingresso. Ed è proprio fuori il problema maggiore dei contagi. In settimana, non appena ricevuta dai dirigenti scolastici la circolare esplicativa del recente decreto, ci aggiorneremo per concordare e condividere decisioni e azioni per la sicurezza dei nostri ragazzi”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.