• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Disastro Roma Nord, saltati 20 treni

Disastro Roma Nord, saltati 20 treni

15 Ottobre 2020

Venti treni cancellati nella giornata di oggi sulla ferrovia Roma Nord. Una situazione che creato disagi enormi a centinaia di persone, sopraggiunta nonostante l’accordo sottoscritto un giorno fa tra Atac e sindacati per il pagamento degli straordinari a capitreno e macchinisti. Di fatto, la ferrovia oggi è stata inutilizzabile. E non sono state previste neanche le navette sostitutive.

Soppressi i treni del servizio metropolitano: 8 delle ore 5.55 da Flaminio per Montebello; 9  delle 6.25 da Montebello per Flaminio. Quelli del servizio suburbano (intera tratta): 603 Catalano ore 5.05; 609 Catalano ore 6.50; 611 Catalano ore 7.25; 605 delle 5.40 da Catalano, cancellato nella tratta Montebello per Flaminio. Inoltre, i regionali: 901 ore 8.18 da Viterbo; 704 ore 7.40 da Catalano; 705 ore 10.01 da Viterbo; 902 ore 10.22 da Bagnaia; 801 ore 10.44 da Viterbo; 8.02 ore 11.44 da Vignanello; 706 ore 12.03 da Catalano; 903 ore 12.36 da Viterbo; 904 ore 15.30 da Bagnaia; 803 ore 15.57 da Viterbo; 804 ore 16.52 da Vignanello; 905 ore 17.42 da Viterbo; 711 ore 19.39 da Viterbo; 906 ore 20.45 da Bagnaia.

Complessivamente le corse saltate in due settimane sono circa 200. Il Comitato pendolari, alla luce di questo disastro, ha presentato un’istanza legale ad Atac, Regione, Roma Capitale e Prefettura, chiedendo di conoscere quali sono “gli interventi concreti ed immediati che si intendono adottare, considerata la particolare urgenza ed il grave rischio per la salute degli utenti della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, nonché dei loro familiari e di tutti i loro contatti in caso di esposizione all’infezione da virus Covid, essendo attualmente costretti, loro malgrado, a viaggiare a bordo dei treni in condizioni non conformi alle prescrizioni di legge ed alle direttive delle autorità sanitarie nazionali e sovranazionali”. Sui pochi treni in circolazione si viaggia infatti tutti ammassati.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.