• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Giornate Fai a Tuscania, aperte le case dei grandi artisti

Giornate Fai a Tuscania, aperte le case dei grandi artisti

8 Ottobre 2020

Un museo diffuso da vivere e scoprire, attraverso gli artisti che sono nati o hanno scelto Tuscania come luogo per esprimere la propria creatività artistica. La cittadina della Tuscia apre al pubblico le dimore, gli studi, gli atelier e le mostre di Antonio Fraddosio, Alessandro Kokocinski, Bonaria Manca, Gino Bernardini, Giovanni Tommasi Ferroni e Aleksandar Stamenov.

Accadrà sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre, nell’ambito delle Giornate Fai d’autunno organizzate per la prima volta in due fine settimana e dedicate a Giulia Maria Crespi, la fondatrice del Fondo ambiente italiano scomparsa a luglio.

La casa di Bonaria Manca a Tuscania

L’evento sarà curato dalla Delegazione Fai di Viterbo e dal Comune di Tuscania: “Per questa edizione abbiamo voluto proporre un format diverso – afferma la capo delegazione Lorella Maneschi -. Non apriremo al pubblico un bene architettonico ma proporremo un itinerario d’arte per valorizzare l’integrazione tra l’ambiente urbano e i luoghi di Tuscania che artisti contemporanei hanno scelto per svolgere la loro attività”.

“Questo doppio appuntamento con le Giornate Fai d’autunno, alle quali partecipiamo per la seconda volta, rappresenta un’occasione importante per valorizzare lo straordinario patrimonio artistico di Tuscania, attraverso un percorso che unisce gli spazi lavorativi degli artisti presenti nella nostra cittadina – afferma l’assessora alla cultura Stefania Nicolosi -. Una possibilità che si è concretizzata grazie alla preziosa collaborazione con la Delegazione Fai di Viterbo, con la quale abbiamo intenzione in futuro di proporre nuovi eventi”.

Per informazioni sulle Giornate Fai d’Autunno a Tuscania è possibile visitare la pagina facebook della Delegazione Fai di Viterbo o scrivere a delegazionefai.viterbo@fondoambiente.it. Per la partecipazione alle visite, che si terranno dalle ore 10 alle ore 17, nel pieno rispetto delle disposizioni anticovid, è consigliata la prenotazione (online sul sito www.fondoambiente.it) ed è richiesto un contributo minimo di 3 euro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.