• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Eolico a Tuscania, si oppone fermamente anche la minoranza

Eolico a Tuscania, si oppone fermamente anche la minoranza

6 Ottobre 2020

Anche la minoranza al Comune di Tuscania – Regino Brachetti, Annarita Properzi, Serenella Pallottini e Alberto Scarito – dice no al parco eolico. E presenta le proprie osservazioni alla Regione, al ministero dell’ambiente e a quello dei beni culturali.

Si legge nel testo che “non viene rispettata la tutela del paesaggio. Ogni pala crea un effetto ottico luce ed ombra causata dall’interruzione della luce che si ripercuote sul clima, sulle culture, sulle già esistenti coltivazioni di ulivi e querce secolari, sulle zone adiacenti a ripopolamento faunistico; tutti i terreni interessati al progetto hanno una profonda vocazione agricola e rurale che va a scontrarsi con questi progetti industriali. Sfigurano e modificano il paesaggio collinare in cui sono previste visto che si arriva quasi, in alcuni punti a 500 metri sopra il livello del mare, sconvolgendo la vita di tutti”.

“Chi vive nei territori – continua la minoranza – è costretto ad abbandonare case e ricoveri per il rumore e disturbi visivi, l’esposizione prolungata ad un riflesso luminoso intenso, duraturo e persistente può comportare nel tempo un danno all’apparato visivo, con conseguenze anche irreversibili. Oltre ai seri danni alla salute, ci sono quelli all’agricoltura, agli allevamenti e a tutte le possibili attività connesse e al turismo, impoverendo i terreni ed aumentandone il rischio di desertificazione e quindi senza futuro. Non si può concentrare un gran numero di aereogeneratori così evidenti in un unico territorio lato nord 21. Piansano + 10 del nuovo progetto, lato sud 9 Arlena-Tessennano + 6 del nuovo progetto; una concentrazione spropositata tale da creare il cosiddetto effetto selva. Chi ha deciso di vivere da anni in queste zone non può più convivere con questi attacchi scellerati e senza linee guida, si evidenzia quindi una esigenza di tutela per l’ambiente del paesaggio e dei tratti identitari del territorio”.

E’ bene anche valutare, sempre secondo la minoranza, “la profondità della falde acquifere perché in contrasto con quanto dichiarato in progetto. Inoltre, tante abitazioni non sono riportate sul progetto vale a dire che la distanza delle pale dalle abitazioni non è definita. Non bisogna inoltre dimenticare i danni patrimoniali di coloro residenti nelle zone interessate”.

Infine, fanno notare i quattro consiglieri, “l’interferenza visiva con i due impianti esistenti sarà inaccettabile e creerà un effetto selva nei coni visivi del centro storico e dei monumenti più importanti come San Pietro e Santa Maria a Tuscania. Sappiamo anche che gli aerogeneratori saranno visibili dal sito Unesco di Tarquinia e avranno un impatto su quasi tutto il territorio della Tuscia”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.