• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Vulci una nuova campagna di scavi

A Vulci una nuova campagna di scavi

6 Ottobre 2020

È stata avviata al parco archeologico e naturalistico di Vulci una nuova campagna di scavo. Si tratta di una significativa collaborazione tra l’università Federico II di Napoli, la Fondazione Vulci, i comuni di Canino e Montalto di Castro e con la direzione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

L’area che sta interessando il progetto riguarda la necropoli di Ponte Rotto, luogo dove riprendono gli scavi dopo più di 60 anni. L’area oggetto delle indagini è quella immediatamente a est della Tomba François, in prossimità della presunta localizzazione della Tomba dei Bronzetti Sardi, nel Comune di Canino. Nel cantiere stanno lavorando giovani universitari di vari livelli, che fino a fine ottobre saranno impegnati nel riportare alla luce ulteriori reperti archeologici.

Al taglio del nastro erano presenti per il Comune di Canino il sindaco Lina Novelli e l’assessore alle attività produttive Augusto Onori, per il Comune di Montalto di Castro l’assessore alla cultura e turismo Silvia Nardi e l’assessore Giovanni Corona, oltre al funzionario archeologo Mibact Simona Carosi; il professore ordinario dell’università Federico II Marco Pacciarelli e per la Fondazione Vulci il direttore scientifico Carlo Casi e il consigliere di amministrazione Antonio Raspoli.

«Si è creato a Vulci un clima di collaborazione molto importante tra la Soprintendenza, i Comuni di Montalto e Canino, la Fondazione Vulci e l’università di Napoli – ha detto il professor Marco Pacciarelli -. Con questa unione d’intenti è stato possibile avviare un progetto che ha l’obiettivo di ricostruire l’origine di Vulci, una delle grandi città di tutto il mediterraneo antico. L’equipe di ragazzi si tratterrà a Vulci quattro settimane – conclude il professore – lavorando sul primo scavo sistematico su vasta superficie fatto in questa zona di Vulci, per scoprire come erano strutturate queste necropoli».

La ricerca ha tra gli obiettivi quello di ritrovare e rendere fruibili al pubblico altre porzioni di quella che è comunemente riconosciuta la necropoli reale di Vulci, aumentando i percorsi di visita del Parco. I primi risultati della ricerca saranno presentati in occasione dell’incontro di studi internazionale “Vulci Work in Progress” che sarà organizzato nel 2021 a Vulci dove confluiranno i dati delle ricerche svolte negli ultimi anni all’interno del Parco da parte di numerosi enti di ricerca italiani e stranieri.

«Questo progetto è un motivo di orgoglio per Canino e soprattutto per questa area – ha detto il sindaco di Canino Lina Novelli – che sicuramente porterà ad accogliere nuovi visitatori che sono interessati non solo all’aspetto naturalistico ma anche archeologico».

«Come amministrazione comunale che investe molto per il parco di Vulci – ha aggiunto l’assessore alla cultura e turismo di Montalto, Silvia Nardi – ci auguriamo che tutti i ritrovamenti che perverranno dalla campagna di scavo e le ulteriori collaborazioni con le università nazionali e internazionali possano portare un ulteriore sviluppo al parco di Vulci».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.