• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Recovery Fund, sì a un tavolo territoriale

Recovery Fund, sì a un tavolo territoriale

28 Settembre 2020

La sezione di Viterbo di Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) raccoglie l’appello lanciato pochi giorni fa dal senatore Umberto Fusco (Lega), relativo alla costituzione di un tavolo per discutere dei progetti condivisi, finalizzati a sviluppo e valorizzazione del territorio della Tuscia, da presentare al Governo per ottenere i finanziamenti del Recovery Fund.

“Stiamo già lavorando su questo tema – interviene Fabio Belli, vicepresidente di Ance Viterbo – anche perché tali progetti possono essere inseriti nel più ampio contesto del Piano per il Giubileo del 2025, di cui si parlerà con molta probabilità il prossimo anno. Viterbo città dei papi ha tutti i requisiti per essere inserita e diventarne parte integrante. Quindi, una doppia opportunità di portata storica che difficilmente si presenterà di nuovo: considerata l’importanza di questa occasione, come Ance abbiamo previsto di farci supportare con uno studio redatto dall’Università della Tuscia e finanziato dall’associazione stessa“.

Ance mette al primo posto le infrastrutture, soprattutto quelle che collegano il Viterbese a Roma: raddoppio della Cassia e raddoppio della ferrovia FL3 (Roma-Bracciano-Viterbo), di cui si parla ormai da decenni. “Se in passato – prosegue Belli – l’economia della nostra provincia è in qualche modo riuscita ad andare avanti con le proprie gambe, ora questo non è più possibile. I fenomeni connessi alla globalizzazione e la crisi economica che già stiamo affrontando impongono a chi rappresenta questo territorio, indipendentemente dal colore politico, di impegnarsi al fine di tirare fuori la Tuscia dal suo cronico isolamento e quindi di ridare fiato all’economia e rilanciare l’occupazione“.

Presto sarà organizzato un incontro, presso la nuova sede a Valle Faul, recentemente inaugurata, “al fine di valutare le varie proposte e di redigere un documento unico contenente i vari progetti per i quali richiedere finanziamento. Speriamo che, lavorando tutti insieme nella stessa direzione, di riuscire finalmente a concretizzare qualche progetto“, conclude Fabio Belli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.