• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Torelli: “Abbiamo perso contro un comitato di affari politici”

Torelli: “Abbiamo perso contro un comitato di affari politici”

24 Settembre 2020

“Insomma, abbiamo perso contro un comitato di affari politici troppo ampio”. Questo il commento decisamente diretto e concerto di Luca Torelli, candidato a sindaco a Blera sconfitto per 143 voti da Nicola Mazzarella, a capo di una lista trasversale con esponenti di centro, destra e sinistra.

Di seguito il commento di Luca Torelli sulla vicenda elettorale di Blera:

Nonostante il risultato, che ci vede fermi al 46,5%, è stato per noi un grande successo.

Contro la nostra lista c’è stata l’alleanza più ampia mai vista sul territorio. Partito Democratico, Forza Italia, Fratelli d’Italia, quelli che si sono sempre professati comunisti a braccetto con chi, alle politiche, vota Lega, per non parlare della figura del “medico di lista”, che sappiamo quanta influenza abbia sugli ex pazienti. E non voglio dimenticare nemmeno il presidente del Volontariato, pure responsabile dell’Ufficio Urbanistica del comune, dal quale ci si aspettava un po’ di equilibrio in quest’ultima veste e che, invece, si è speso in prima persona contro di noi, raccontando anche falsità sul mio conto.

Insomma, abbiamo perso contro un comitato di affari politici troppo ampio, che negli ultimi 20 anni ha fatto favori a destra e a sinistra. Sono sicuro che le segreterie provinciali del Partito Democratico, Forza Italia e Fratelli d’Italia staranno brindando con il loro minestrone alla faccia di chi ancora degli idealli. In un paese come Blera, la legalità, l’uguaglianza, la coerenza e le idee innovative su cui si basava il nostro programma non hanno ancora il fascino che può avere la parentela, la promessa di un favore o di un posto di lavoro che non arriverà mai, se non a scapito di chi lo meriterebbe veramente.

Resta il rammarico di non aver avuto un confronto pubblico in piazza, come richiesto. Ma l’allora candidato, oggi sindaco, ha preferito parlare da solo in un videomessaggio su Facebook, dal divano di casa, infangando la mia persona ed il nostro programma per oltre 6 minuti. Comunque noi restiamo qui, in rappresentanza di quasi metà della popolazione che ci ha votati, e che sapremo ripagare per la fiducia accordata. Speriamo che a dispetto delle premesse della campagna elettorale, la nuova maggioranza possa fare un buon lavoro, avvisandola che non ci saranno sconti sui tanti temi già attenzionati in questi mesi, nel solo ed esclusivo interesse di Blera e Civitella Cesi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.