• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il linguaggio di Moro e il suo silenzio-arte

Il linguaggio di Moro e il suo silenzio-arte

24 Settembre 2020

Da LaStampa, riprendiamo e pubblichiamo l’articolo a firma di Marco Follini

Caro direttore, non credo che Moro, fosse vivo, battezzerebbe questa fase politica definendola come una “instabile continuità” oppure una “stabile discontinuità”, come lei annota. Gli piacevano i discorsi complicati, questo si. Ma non le situazioni ingarbugliate. E pensava, o forse si illudeva, che i discorsi complicati valessero a sbrogliare alcune intricate matasse della politica dei suoi tempi.

Negli anni Sessanta gli fu attribuita la definizione delle “convergenze parallele” per spiegare un governo in cui democristiani e socialisti collaboravano si, ma senza darlo troppo a vedere. Quella frase era un ossimoro politico e un’assurdità matematica. Gliela attribuì Eugenio Scalfari, e lui non la smentì. Ma in realtà non l’aveva mai pronunciata. E a difesa del suo onore scolastico gli venne di dire, “Eppure in matematica ero piuttosto bravino”.

Ora, la questione non è la oscurità del linguaggio dei tempi di Moro. Ne, forse, la maggiore facilità di questa nuova stagione,. Il punto è che in quegli anni lontani la politica usava un linguaggio sofisticato per fare qualche piccolo passo in avanti. Mentre oggi parla facile per dare un colore appariscente alla sua tenace propensione a restare ferma dov’è.

Nei leader di quelle lontane stagioni c’era l’ambizione di guidare i propri seguaci, facendo intravedere loro traguardi che non erano solo quelli del proprio spirito di fazione. Una funzione educativa, pedagogica, che metteva nel conto di non essere capiti e di aver bisogno di tempo e pazienza (e molte parole) per venire a capo di remore e diffidenze. Mentre oggi si adotta un linguaggio alla mano, celebrativo, vagamente trionfalistico, per non dispiacere ai propri follower sperando che la loro partigianeria continui a esserci propizia.

Gli echi del linguaggio un po’ barocco della prima repubblica rimandavano al tentativo che quella classe dirigente faceva di spingere le cose più avanti. Con cautela, prudenza, qualche reticenza. Mentre il “parla come mangi” dei nostri giorni evoca semmai con la semplicità delle sue parole d’ordine il suo non saper più dove andare. Ragion per cui io penso, per il ricordo che ho di lui, che di fronte alla situazione politica di oggi Moro non direbbe una parola. Si chiuderebbe semmai nel silenzio-arte in cui riversava tutto il suo talento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.