• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Civita, la destra risorge sulle ceneri della sinistra

Civita, la destra risorge sulle ceneri della sinistra

23 Settembre 2020

Ci sperava, ma non se l’aspettava. Luca Giampieri, 40 anni o giù di lì, è invece il nuovo sindaco di Civita Castellana direttamente eletto al primo turno. Per una manciata di voti, però: 52. Tanti gli sono bastati per evitare un ballottaggio che alla vigilia quasi tutti davano per scontato. A cominciare dal centrosinistra dove erano sicuri di celebrare al primo turno le loro primarie. Gli è andata male. E adesso dovranno porsi più di qualche domanda e darsi più di qualche risposta.

E’ andata male al candidato del Pd, Domenico Cancilla Midossi, 1622 voti. Una miseria. Avrà comunque un posto in Consiglio comunale e forse gli va bene così. Un posto tale e quale a quello di Yuri Cavalieri di Rifondazione comunista, al quale invece è andata benissimo, se si considera che ha quasi raddoppiato i consensi rispetto a un anno fa, e come quello di Maurizio Selli del Movimento 5 Stelle. Per quest’ultimo, al terzo mandato, alla faccia della fede grillina che professa la necessità di non fare della politica una professione, una disfatta peggiore di quella patita da Cancilla se si tiene conto che di voti, rispetto al 2019, ne ha persi 400.

Per le analisi ci sarà tempo nei prossimi giorni. Resta il fatto che neanche la debacle dell’amministrazione Caprioli e la pessima figura fatta dal centrodestra in un anno di (mal)governo sono riuscite far salire il gradimento di un’opposizione, che, fatti i debiti distinguo tra i singoli consiglieri, non viene percepita come credibile dall’opinione pubblica di Civita Castellana. Forse perché troppo litigiosa, rancorosa e fondamentalmente poco positiva nella percezione comune, o forse più semplicemente perché appiattita su posizione che della sinistra non hanno neanche più l’odore.

Giampieri vince con 3912 voti, frutto in gran parte dell’apporto di Fratelli d’Italia, riusciti nell’impresa di sgonfiare la Lega. Ma questo in fondo era ampiamente prevedibile. Da un punto di vista numerico, al di là delle percentuali, e siccome i numeri assoluti un valore ce l’hanno anche quando in politica si cerca di sottrarglielo, va anche detto che il nuovo sindaco ha ottenuto un terzo dei voti degli aventi diritto, comportando ciò (ma è un ragionamento che vale per la maggior parte dei sindaci d’Italia) che, al netto dell’affluenza, non rappresenta affatto la metà dell’elettorato e men che meno la metà + 1 della popolazione, che a Civita Castellana è di quasi 16 mila abitanti.

Che sindaco sarà Giampieri lo scopriremo solo vivendo. Presumibilmente, da un punto di vista politico, essendosi la destra civitonica (variamente collocata prima nella Lega e ora in FdI) ripulita dai protagonismi della scorsa consiliatura e di nuovo sotto l’autorevole guida della famiglia Giampieri, non assisteremo stavolta alle liti dell’ultimo anno. Discorso diverso quello che va fatto sul piano amministrativo: infatti, se da un lato il Comune ereditato dal giovane sindaco è pieno di problemi annosi di difficile risoluzione, dall’altro non basta certo solo un buon pedigree per avere carattere, idee e capacità, che in questo caso, come sempre accade, andranno valutate sul campo, non essendoci peraltro, a parte l’esempio del padre, un termine di paragone con esperienze passate.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.