• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viabilità rurale e mobilità, il candidato sindaco di Blera, Torelli, garantisce sostegno alla manutenzione

Viabilità rurale e mobilità, il candidato sindaco di Blera, Torelli, garantisce sostegno alla manutenzione

18 Settembre 2020

Il candidato sindaco, Luca Torelli, guarda alla viabilità rurale e alla mobilità promuovendo un “Sostegno concreto ai consorzi stradali esistenti e manutenzione costante della viabilità non consorziata”

Che lo si voglia o no, i consorzi stradali sono l’unica forma giuridicamente riconosciuta per la manutenzione della viabilità rurale. Si può anche scegliere di non creare un consorzio, ma a quel punto il Comune, gestore per il 50% della strada, provvederà alle opere di manutenzione anche per i frontisti inadempienti, cui sarà addebitata la quota parte dei lavori, maggiorata dell’IVA e delle spese di notifica.

A Civitella Cesi il Consorzio è praticamente inesistente da almeno 2 anni, e per arrivare in alcune zone occorre l’elicottero. A Blera, tolto qualche buon esempio di funzionamento e manutenzione, la storia non cambia.

Avere delle strade rurali impraticabili crea danni incalcolabili.

SONO DANNEGGIATE LE AZIENDE AGRICOLE, che per arrivare ai loro campi vanno incontro a continue rotture dei veicoli, o addirittura non sono raggiunte da chi ritira il latte o deve fornire gli alimenti per gli animali.

SONO DANNEGGIATI I PROPRIETARI dei terreni, non sempre agricoltori, che vedono il loro fondo deprezzarsi a seguito dell’abbandono o semplicemente perché non servito da viabilità agevole.

È DANNEGGIATO L’INTERO PAESE, perché il turista che vuole raggiungere i siti archeologici o naturalistici, non tornerà più dove ha rotto la propria automobile e farà cattiva pubblicità anche ai conoscenti.

Se poi vogliamo vivere di turismo ed economia circolare, una ATTENZIONE OSSESSIVA SARÀ RISERVATA AI SENTIERI E AI SITI NATURALISTICI E ARCHEOLOGICI.

Ben vengano le Associazioni di volontariato, ma la manutenzione e la pulizia dovrà essere fatta TUTTI I MESI PER TUTTO L’ANNO e sarà affidata alle Università Agrarie, che anche in questo modo potranno offrire preziose giornate di lavoro.

Infine, altro aspetto che risolveremo, sono I COLLEGAMENTI TRA BLERA E CIVITELLA CESI, per cui saranno aumentate le corse, soprattutto a favore degli studenti delle scuole superiori.

In un Paese come il nostro, con 10 mila ettari di territorio vocato interamente all’agricoltura e al turismo, non si dovrebbe nemmeno parlare di scarsa manutenzione delle strade… Perché se è vero che tutte le strade portano a Roma, è anche vero che da Roma i turisti devono avere la possibilità di ritornare a Blera e Civitella Cesi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.