• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Valentini: “Basta gettare fumo sulla democrazia”

Valentini: “Basta gettare fumo sulla democrazia”

18 Settembre 2020

Dal consigliere provinciale Fabio Valentini riceviamo e pubblichiamo

Non si cercano soluzioni ponendo falsi problemi e tantomeno gettando fumo sulla democrazia e sulla rappresentanza dei territori nelle istituzioni.
E’ come partire per un viaggio di 500 km con il carburante già in riserva e poi, quando si rimane in panne, prenderla con la mancanza di benzinai per qualche chilometro, ecco, se si vuole fare un percorso in tranquillità servono le basi, il carburante nel serbatoio prima di partire in questo caso. Questo referendum mi fa pensare a questo esempio, se ci sono dei problemi amministrativi ed istituzionali, non vanno risolti creandone altri, appoggiandosi tra le varie cose ad un risparmio irrilevante che deriverebbe dalla riduzione dei parlamentari. Il controprezzo di tale riduzione, senza la modifica dell’attuale assetto normativo, sarebbe la lesione della rappresentanza democratica dei vari territori. La cosa che più mi dispiace e che mi convince ancor di più a votare no è il tappeto di antipolitica su cui poggia questo appuntamento del 20 e 21 settembre, un tappeto che non ha
portato e non porterà nulla di buono al nostro paese, se non atteggiamenti di distacco dalle istituzioni e dal voler migliorare la nostra Nazione. Capisco che alcuni atteggiamenti, verificatisi nel tempo, abbiano demotivato molti
cittadini nel credere nelle istituzioni, ma non è alimentando odio verso la politica che ci porterà nella direzione del miglioramento. Quando si vogliono modificare assetti importanti, come quello parlamentare in questo caso, non si può partire dalla fine con un taglio “tanto per”, ma è necessaria
una riforma che garantisca libertà e democrazia. Per tornare all’esempio iniziale, si possono mettere più stazioni di rifornimento, ma se si parte col rosso probabilmente si resterà a piedi lo stesso.

Fabio Valentini (capogruppo di “Per i beni comuni” in Provincia)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.