• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Torna il festival “I bemolli sono blu”

Torna il festival “I bemolli sono blu”

18 Settembre 2020

Johann Sebastian Bach non ha bisogno di presentazioni. Al musicista spirituale per eccellenza è dedicata l’anteprima del quarto Festival “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica” (27 settembre-7 novembre 2020) in programma domenica 27 settembre, alle ore 21.00, alle Terme dei Papi di Viterbo (Strada Bagni 12) dopo lo strepitoso successo del 2019 che ha visto il maestro Sandro De Palma, direttore artistico del festival, eseguire i Notturni di Chopin con un pianoforte sospeso sull’acqua, arduo progetto condiviso da Vincenzo Ceniti del Touring Club Viterbo, con le note accompagnate dalle originali letture poetiche di Zingonia Zingone.
Quest’anno il compito di dare all’evento un’altra atmosfera idilliaca e sensoriale è affidato alla musicista Silvia Chiesa che dal bordo della piscina monumentale farà ascoltare, a quanti sono immersi nella benefica acqua o seduti all’esterno, alcune Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach (Suite BWV 1007, Suite BWV 1008, Suite BWV 1009).
La serata darà l’opportunità di assaporare note di una grande musica che aiuta a ritrovare la propria interiorità. Si potrà accedere alla piscina termale dalle ore 20,30. Gli ingressi saranno consentiti fino a raggiungimento della capienza massima dettata dalle regole dell’emergenza sanitaria Covid-19. Non è necessario prenotare, il biglietto d’ingresso (15 €) sarà acquistabile la sera stessa alla cassa oppure online sul sito https://www.associazioneclementi.org
Interprete ricca di personalità, Silvia Chiesa è l’artista che più ha contribuito ad ampliare gli orizzonti del violoncello. Ha rilanciato il repertorio del Novecento, e ha stimolato la produzione di nuove opere per il suo strumento eseguendole su prestigiosi palcoscenici internazionali.
Ha ideato la “Trilogia del Novecento italiano” (Sony Classical) che raccoglie per la prima volta insieme su cd i Concerti per violoncello e orchestra di Rota, Casella, Respighi, Pizzetti, Castelnuovo-Tedesco, Gian Francesco e Riccardo Malipiero. Con lei l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dai maestri Rovaris e Caldi.
Regolarmente invitata come solista dalle più rappresentative orchestre italiane e straniere con direttori quali Angelico, Angius, Benedetti Michelangeli, Bisanti, Gatti, Rustioni, Shelley, è dedicataria di brani per violoncello e orchestra di Corghi e D’Amico, ed è scelta da compositori come Shohat, Campogrande, Clementi, Dall’Ongaro, Maxwell Davies, Sollima, Cascioli e Fedele per prime esecuzioni di loro opere.
Con il pianista Maurizio Baglini forma un duo che all’attivo oltre 250 concerti e i cd con le Sonate di Schubert, Brahms e Rachmaninov. Ha inoltre registrato il Quintetto op. 163 di Schubert con il Quartetto della Scala, i Concerti di Haydn con la Camerata Ducale e, in prima mondiale, “…tra la carne e il Cielo” di Corghi con l’Orchestra Filarmonica di Torino diretta dal maestro Ceccherini (Decca). È artista residente dell’Amiata Piano Festival e docente al Conservatorio “Monteverdi” di Cremona. Suona un violoncello Giovanni Grancino del 1697.
Il programma integrale di “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2020”, sarà reso noto nel corso della conferenza stampa.
La serata del 27 settembre darà l’opportunità di assaporare note di una grande musica che aiuta a ritrovare la propria interiorità. Si potrà accedere alla piscina termale dalle ore 20,30. Gli ingressi saranno consentiti fino a raggiungimento della capienza massima dettata dalle regole dell’emergenza sanitaria Covid-19. Non è necessario prenotare, il biglietto d’ingresso (15 €) sarà acquistabile la sera stessa alla cassa oppure online sul sito https://www.associazioneclementi.org
Info: 328 7750233

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.