• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Per il rilancio di Blera il candidato sindaco Torelli punta alle Energie Rinnovabili

Per il rilancio di Blera il candidato sindaco Torelli punta alle Energie Rinnovabili

16 Settembre 2020

Per il rilancio di Blera il candidato sindaco Torelli punta alle Energie Rinnovabili: “impianto (caldaia) di ultima generazione a biomasse agricole e forestali (legname, potature…) “parco fotovoltaico” presso i lotti non utilizzati della “zona industriale” (in loc. Valle Fredda)”

I CAMBIAMENTI CLIMATICI non riguardano gli altri, RIGUARDANO TUTTI NOI. Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte; per prima la Pubblica Amministrazione, che ha anche il compito di educare. La “famigerata” ZONA INDUSTRIALE e commerciale, migliaia di metri cubi di cemento e la distruzione di una collina, voluti e realizzati dalle amministrazioni Mazzarella (PD) e Ciarlanti (FI), ora alleati alle prossime elezioni , è rimasta INUTILIZZATA PER 18.000 MQ, QUASI 2 ETTARI

Sulla superficie abbandonata e improduttiva, saranno realizzati CAMPI FOTOVOLTAICI fruendo degli incentivi del Decreto FER 1del luglio 2019.

Con i soldi incassati, in parte sarà ammortizzato l’investimento, in parte si creerà un FONDO ROTATIVO con cui saranno finanziati ALTRI IMPIANTI FOTOVOLTAICI da installare sui TETTI DELLE FAMIGLIE che metteranno a disposizione le loro coperture, e che saranno premiate con parte delle entrate per pagare le bollette…e si continuerà così finché ci saranno tetti liberi.

Con l’ Università Agraria di Blera e Civitella Cesi e i soci delle cooperative olivicole, saranno raccolte le ramaglie dei boschi utilizzati e tutte le potature degli oliveti (circa 30 kg/pianta) del nostro territorio (oltre 120.000 piante con Villa San Giovanni e Monteromano). Il legno sarà il combustibile per un IMPIANTO A BIOMASSE DI ULTIMA GENERAZIONE, in grado di produrre ENERGIA ELETTRICA e ACQUA CALDA a servizio delle strutture pubbliche, vecchie e nuove, con emissioni bassissime. Quest’ultima iniziativa, con il pagamento delle potature e degli scarti del bosco, darà la possibilità di creare lavoro, anche specializzato, conferendo valore aggiunto a ciò che oggi è considerato un rifiuto da lasciare sul campo o bruciare tal quale. Il risultato di tutto questo? Produzione di ENERGIA PULITA, recupero degli scarti, creazione di LAVORO, VANTAGGI ECONOMICI per le famiglie e per il Comune con gli incentivi previsti dal prossimo Decreto FER 2. Ovviamente abbiamo già i calcoli, redatti da professionisti, relativi ai costi/benefici derivanti dai progetti descritti. Lo stallo in cui si trova questo Paese da 25 anni è la dimostrazione che abbiamo un BISOGNO DI RIPARTIRE non più rinviabile. CAMBIARE è una questione di testa e di visione del mondo, non di ricette politiche che mescolano partiti di maggioranza e opposizione il cui unico collante è il potere.

NOI ABBIAMO IN MENTE UN PAESE DIVERSO DA QUELLO DI OGGI, ABBIAMO IN MENTE TUTTA UN’ALTRA STORIA.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.