• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » L’ex gasometro restituito alla città

L’ex gasometro restituito alla città

16 Settembre 2020

Uno spazio restituito alla città che riprende vita dopo anni di abbandono. E’ la nuova sede di Unindustria Viterbo in via Faul, ospitata nell’area dell’ex gasometro, inaugurata questa mattina nel corso di una cerimonia a cui hanno preso parte Filippo Tortoriello, Presidente di Unindustria, Stefania Palamides, Presidente di Unindustria Viterbo, Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, Alessandra Troncarelli, Assessore alle Politiche sociali della Regione Lazio, Simonetta Coccia, Presidente Comitato Piccola Industria di Viterbo, Alessandra Sensi, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Viterbo Giovanni Maria Arena, Sindaco di Viterbo, Pietro Nocchi, Presidente della Provincia di Viterbo, Giovanni Bruno, Prefetto di Viterbo, Massimo Macera, Questore di Viterbo, il rettore dell’Università della Tuscia Stefano Ubertini, Maria Rosaria Covelli, Presidente del tribunale di Viterbo e Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo. All’inaugurazione hanno partecipato anche Angelo Camilli, Presidente designato di Unindustria e Sergio Saggini, Presidente designato dell’Area territoriale di Viterbo.
“Il recupero di questo edificio dimostra la capacità del sistema che fa capo ad Unindustria di restituire alla città una struttura che era ormai caduta nel degrado” dichiara il Presidente di Unindustria Filippo Tortoriello. “Quest’opera è frutto di un’attenta progettazione, che è alla base di ogni percorso positivo: è stato costante il dialogo con la Soprintendenza e il recupero, difatti, si inserisce in maniera armonica nel paesaggio. La nostra sede diventa un punto di riferimento non solo per il sistema delle imprese ma anche per la vita sociale e culturale di Viterbo. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di questa opera così importante che ho voluto con grande determinazione”.
“L’inaugurazione della nuova sede segna un momento di speranza e condivisione” dichiara Stefania Palamides, Presidente Unindustria Viterbo. “Senza dubbio è una delle più importanti opere di riqualificazione della città: ringrazio il Presidente Tortoriello per la dedizione e la cura che ha messo nel seguire il progetto ora Viterbo e la Tuscia hanno una nuova casa per le imprese”.

Il gasometro fu chiuso nel 1974, ma non fu mai del tutto smantellato, lasciando campo libero al degrado. L’intervento di Unindustria, fortemente voluto dall’attuale Squadra di Presidenza e in maniera particolare dal Presidente Filippo Tortoriello, rende ora di nuovo fruibile un complesso che, a partire dall’auditorium ospitato all’interno, è a disposizione delle imprese e della città. Si tratta di un intervento di recupero industriale capace di fornire nuova linfa al tessuto sociale ed economico locale, inserendosi a pieno titolo nel programma di riqualificazione che ha interessato in tempi recenti l’intera Valle Faul.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.