• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Per il rilancio di Blera, Torelli, propone: “Recupero delle aree archeologiche e dei percorsi turistici attrezzati”

Per il rilancio di Blera, Torelli, propone: “Recupero delle aree archeologiche e dei percorsi turistici attrezzati”

15 Settembre 2020

Per il rilancio di Blera, il candidato sindaco, Luca Torelli, propone: “Recupero delle aree archeologiche e dei percorsi turistici attrezzati, con affidamento del serviizo di manutenzione durante l’ intero anno”

LA CONSAPEVOLEZZA DI CHI SIAMO, PARTE DALLA CONOSCENZA DI CHI SIAMO STATI.

Viviamo in una terra che affonda le sue radici in culture antiche e gloriose.

Eppure a Blera, nonostante l’immensa disponibilità di siti archeologici, l’interesse della politica è scemato negli ultimi venti anni, consegnando al turista, o al Blerano stesso, una cartolina sbiadita di quello che in realtà ci sarebbe da visitare.

Senza fare polemiche, basta andare presso uno qualsiasi dei tanti siti.

La necropoli rupestre di PIAN DEL VESCOVO è visitabile solo dal bordo della strada, crollata in più punti dall’anno scorso e senza adeguate recinzioni.

E se ci spostiamo a SAN GIOVENALE la situazione non migliora.

Il CASTELLO DEI DI VICO, L’ABITATO ETRUSCO e la TAGLIATA DELLE POGGETTE, da cui si ha accesso a due tombe piú uniche che rare nella loro bellezza, sono ostaggio dei rovi, a dimostrazione che la buona volontà di alcune associazioni non basta.

Rispondere alle esigenze di un turismo consapevole e moderno è una sfida che intendiamo raccogliere con determinazione, a partire da una INFORMAZIONE TURISTICA degna del territorio di Blera e Civitella Cesi. Per questo daremo finalmente forma e sede al MUSEO ETRUSCO, che non ha mai visto la luce nella sua destinazione originale, al punto che Blera non compare in alcuni siti istituzionali e negli elenchi dei musei da visitare nella Tuscia (una vera follia!!!).

Infine porremo rimedio all’inerzia di chi ha riservato poca attenzione a queste inestimabili risorse, condannandoci all’anonimato.

Per cui informeremo nelle adeguate maniere ed attraverso ogni canale possibile chiunque possa essere interessato a conoscere il nostro territorio e la sua storia millenaria.

Al patrimonio archeologico, sommeremo la possibilità di unire PERCORSI TURISTICI ATTREZZATI, PERCORSI DI TREKKING NATURALISTICO e DEGUSTAZIONI DI CARNE, TARTUFO, VINO E OLIO A KM ZERO, dotati di sistemi di segnalazione internazionali riportati su cartine consultabili da qualunque smartphone. Solo così potremmo davvero realizzare il sogno di una vasta RETE DI PERCORSI CHE COLLEGA ARCHEOLOGIA, NATURA E AGRICOLTURA, rispondendo alle esigenze di una platea sempre più vasta di turisti, nell’ottica di offrire un’esperienza escursionistica vasta e completa, che faccia venir voglia a chi viene in visita di ritornare.

AMMINISTRARE SIGNIFICA CREARE SISTEMI FUNZIONALI E METTERLI IN RETE A BENEFICIO DI TUTTI… E SE LO DICIAMO, LO FACCIAMO!!!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.