• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Export, Tuscia in discesa ma tiene rispetto al resto del Paese

Export, Tuscia in discesa ma tiene rispetto al resto del Paese

15 Settembre 2020

I dati dell’Istat sul commercio estero per le imprese della Tuscia del primo semestre confermano quanto si temeva: un calo del -7,6% determinato dal -21% del secondo trimestre, in parte mitigato dal buon andamento del primo trimestre +8,3%. Unico elemento confortante è il confronto su base regionale, dove si è registrata una diminuzione pari al -14,3%, e nazionale con -15,3%. Anche le importazioni nella provincia di Viterbo registrano un leggero calo nel primo semestre 2020 corrispondente a -2%.

“La dinamica dell’export nel secondo trimestre 2020 – spiega Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Viterbo – è condizionata dagli effetti economici che l’emergenza Covid-19 ha avuto a livello generale sulle esportazioni italiane nei mesi di marzo e aprile nei quali l’Italia è stata interessata dal lockdown”.

Passando all’analisi dei singoli comparti dell’export provinciale, nel primo semestre dell’anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il comparto agroalimentare registra in totale una certa stabilità (+0,1%), con una diminuzione nella vendita dei prodotti agricoli del -2,5% mentre per la lavorazione alimentare troviamo una crescita del +5% circa. Nello specifico troviamo una diminuzione dell’export di prodotti delle colture permanenti (-7,9%), un calo per frutta e ortaggi lavorati e conservata (-3,7%) mentre cresce l’export di per prodotti lattiero-caseari (+20,7%) dei prodotti legati all’industria delle granaglie, amidi e prodotti amidacei (+6,4%) e di altri prodotti alimentari (+78,8%). Positivo l’export di carne lavorata, mentre risulta negativo per le bevande e gli oli, ma questi settori rivestono un ruolo meno incisivo. Il comparto agroalimentare mantiene comunque una quota importante nelle esportazioni totali provinciali con il 31% circa dell’export totale.
Il settore manifatturiero mostra una diminuzione complessiva del -8% con molti settori, ovviamente, che presentano un segno meno: comparto tessile -9,4%, insieme all’industria degli apparecchi elettrici (-28,3%) ai macchinari e apparecchi n.c.a. (-5,8%), prodotti chimici (-8%) e agli altri prodotti delle attività manifatturiere (-19,3%).
Il comparto ceramico, che da solo rappresenta il 30% dell’export complessivo, nel secondo trimestre perde il 23% rispetto al primo trimestre, mentre complessivamente nel semestre registra una diminuzione del -12,9%; negativo anche il settore lapideo -19,1%, mentre troviamo un segno positivo per prodotti in gomma e nelle materie plastiche, +9,9% e nei prodotti in vetro, +4,9%.
Segno positivo, come detto sopra, anche per i prodotti della lavorazione alimentare (+4,9%), per l’industria dei metalli (+14%) e per computer ed apparecchi elettronici (+36,3%).

L’Europa si conferma come il principale mercato di sbocco per le esportazioni della provincia di Viterbo, con il 77% dell’export complessivo, con un calo registrato verso il vecchio continente del 9%. Tra i paesi europei si rileva un calo delle esportazioni importante verso la Germania (-13%), la Slovenia (-42%), la Spagna (-13%), Regno Unito (-30%) e Austria -5%. Positivo l’export verso la Francia (+4%), Paesi Bassi (+15%), Belgio (+23%) e Svizzera (+9%). In ambito extraeuropeo la situazione è ancora peggiore: l’export verso il continente americano segna un -12%, in particolare nell’America settentrionale -16%, in Asia (-1%). Positivi, anche se con valori piuttosto bassi, l’export verso Oceania (+46%) e Africa (+9%)..
Entrando nel dettaglio dei Paesi più importanti i termini di export, si registra un segno meno per gli Stati Uniti (-14%) e per la Cina (-20%), in controtendenza la Russia con un buon +34%.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.