• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Comunali a Blera, Torelli progetta la “Casa di riposo Comunale”

Comunali a Blera, Torelli progetta la “Casa di riposo Comunale”

15 Settembre 2020

Tra i punti salienti della lista che candida a sindaco Luca Torelli c’è anche il tema della gestione degli immobili comunali

Già in passato un sindaco di Blera disse: “se non vedo il risultato entro il mio mandato, questa opera non la faccio… “. Infatti poi è passato alle cronache per non aver fatto nulla.

Il punto è proprio questo. Non si fanno le cose per avere consenso oggi, ma per creare il futuro a chi verrà domani.

Il finanziamento di 1,8 milioni di euro del Ministero per il recupero dell’immobile ex scuole elementari deve essere utilizzato totalmente, ma non per avere altre (già oggi inutili) aule per gli studenti, ma per accogliere, quando sarà possibile (dopo 5 anni come previsto dal decreto), i nostri genitori e i nostri nonni che avranno bisogno di assistenza.

Già nell’anno scolastico 2019/2020, il complesso delle Scuole Medie ha accolto un totale di 333 studenti, di cui 156 delle elementari e 177 delle medie, compresi i ragazzi di Barbarano e Villa San Giovanni, realizzando così UN UNICO POLO SCOLASTICO, capace di RAZIONALIZZARE LE SPESE di gestione ed ELIMINARE I COSTI FISSI.

Considerato che alle “Scuole Medie” ci sono altri 120 mq di superficie da adibire ad aule e servizi, è certo che anche in caso di distanziamento da Covid la struttura ospiterà tutti i ragazzi senza ricorrere a turnazioni spiacevoli. Senza contare che tuttora si sta provvedendo ad un ulteriore miglioramento. Capiamo che secondo qualcuno il floridissimo business del turismo scolastico possa essere una via di sviluppo imprescindibile per il nostro Paese…penne, cancellini, quaderni…chissà quanti posti di lavoro daranno. Ma con tutto il rispetto è una proposta fuori da ogni logica.

Per non parlare della proposta di risolvere il problema dei parcheggi al centro storico realizzandone uno alle scuole elementari. Per chi vive nel centro storico, questa suona molto come una presa in giro.

Noi saremo pure dei sognatori, ma guardiamo più lontano dei 5 anni di un mandato. Non più a noi stessi, ma al futuro dei nostri figli, l’unica cosa per la quale vale la pena impegnarsi. È questa la linea di confine tra la nostra candidatura e quella di chi vuole mantenere le cose come stanno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.