• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Referendum, per il no il Comitato per la pace

Referendum, per il no il Comitato per la pace

13 Settembre 2020

Dal Comitato Nepi per la pace riceviamo e pubblichiamo

Il Comitato Nepi per la pace esprime pieno sostegno alle ragioni del voto per il No al referendum del 20 e 21 settembre 2020.

Numerosissime associazioni, comitati, l’Anpi ( Associazione nazionale partigiani d’Italia), illustri magistrati, costituzionalisti e rappresentanti delle Istituzioni, come pure una miriade di semplici cittadine e cittadini, in tutta Italia si sono già espressi e si stanno esprimendo a sostegno delle ragioni per votare No al referendum del 20 e 21 settembre.

Le ragioni per noi sono semplici e limpide: per ridurre i privilegi e gli eccessivi costi della politica non serve ridurre il numero dei parlamentari ma basta semplicemente ridurre, con provvedimenti ad hoc, i loro compensi attuali portandoli in linea con quelli dei parlamentari dell’Unione europea.

Se si vogliono trovare maggiori risorse da destinare alla scuola, alla sanità e al welfare perché non pensare a provvedimenti più incisivi ed equi a livello fiscale, a una più efficace lotta alla corruzione e all’evasione fiscale, e soprattutto ad una netta riduzione della spese militari (ogni giorno circa 70 milioni di euro sono spesi per armi e conflitti) ?

La verità è semplice.

Con la scusa, gridata ai quattro venti sui media e social, spesso senza alcun contraddittorio, di combattere sprechi  e risparmiare qualche piccola briciola della spesa statale (stiamo parlando di 99 centesimi l’anno per ogni cittadino!) di fatto si riduce la rappresentanza parlamentare e di conseguenza l’assetto democratico della Repubblica italiana.

Meno parlamentari significa meno democrazia e meno rappresentanza ma di sicuro sempre più potere nelle mani di pochi. Nei fatti siamo di fronte ad una vera e propria truffa: se prevarranno i Sì diventerà ancora più forte la tendenza ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. Si passerebbe da una democrazia, con ancora tutti i suoi limiti e incompiutezze, ad una vera oligarchia. Una tendenza questa che si va sempre più affermando non solo in Italia ma in tutto il mondo e che va contrastata anche votando No al referendum. Una tendenza, quella di pochi e poi di “un uomo  solo al comando” che anche nella recente storia europea ha generato guerre, dittature e totalitarismi e di cui non sentiamo alcuna nostalgia.

Il Comitato Nepi per la pace invita quindi tutte le persone che hanno a cuore pace, democrazia e diritti ad impegnarsi perché vinca il No.

Comitato Nepi per lapace

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.