• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sempre più sindaci intenzionati a rinviare l’apertura delle scuole

Sempre più sindaci intenzionati a rinviare l’apertura delle scuole

10 Settembre 2020

Mentre a Viterbo Giovanni Arena prende tempo in attesa di effettuare domani un altro sopralluogo nelle scuole per verificare di persone se è il caso o meno di emanare una specifica ordinanza, nei paesi lo slittamento dell’inizio delle lezioni è già cosa decisa da molti sindaci. Ha cominciato quello di Tarquinia, Alessandro Giulivi, che ha fissato come data di inizio delle lezioni il 28. A Ronciglione e Canino è stato invece decisa la data del 24, mentre a Castiglione in Teverina quella del 21. Da quanto si apprende, anche Canino, Tuscania e Acquapendente sarebbero al momento propensi per firmare un’ordinanza di postico tra oggi e domani. Ad Acquapendente, in particolare, il sindaco, Angelo Ghinassi, sta aspettando l’esito dei tamponi disposti in seguito al contagio di una ragazzino che in teoria potrebbe aver trasmesso il virus ad alcuni coetanei.

Venti presidi hanno nel frattempo inviato una lettera al presidente della Regione, Nicola Zingaretti, per far presente le varie criticità che stanno emergendo in questi giorni: dalla mancanza del personale al caos sull’orario dei mezzi di trasporto. Senza contare i problemi della sanificazione che diventano addirittura enormi negli istituti dove saranno allestiti i seggi elettorali. Il rinvio delle lezioni viene anche sollecitato alla Regione anche dal senatore di Forza Italia Francesco Battistoni.

Va detto tuttavia che, al di là delle posizioni dei dirigenti scolastici e dei sindaci, contro il rinvio si stanno schierando molti genitori. Proprio il pressing di quest’ultimi è stato alla base della marcia indietro di Arena nella giornata di giovedì, quando l’ordinanza già pronta, e attesa per essere copiata da altri sindaci della Tuscia, è stata bloccata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.