• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Decoro urbano a Blera: è ora di cambiare mentalità

Decoro urbano a Blera: è ora di cambiare mentalità

10 Settembre 2020
Esempi di degrado a Blera: il marciapiede in via M. Buonarroti e una delle piante secche a seguito di potatura in via Umberto I

Tra i punti salienti della lista che candida a sindaco Luca Torelli c’è anche il tema del degrado: “Blera e Civitella Cesi non sono paesi dove ti puoi fermare passando, ci devi venire apposta. Per questo dovrebbero essere dei piccoli scrigni, tali da attrarre i turisti. Se i centri storici di Blera e Civitella Cesi fossero in Toscana, sarebbero così? La risposta è no, sarebbero ancora più belli. Ma non per l’architettura, quanto per la cura dei particolari e l’ornamento delle vie e delle case: opere in ferro, sampietrini omogenei, la giusta scelta di materiali usati nelle ristrutturazioni, fioriere, vasi, piccole strutture in legno con rampicanti fiorite, pulizia. Certi risultati non si ottengono solo facendo leva sulla buona volontà del cittadino, ma deve partecipare anche il Comune, perché chi abbellisce il Paese, lo fa per tutti. Di concerto con l’amministrazione, le opere di rifinitura godranno di sgravi adeguati sulle imposte comunali. Inoltre, dovendo dare l’esempio, provvederemo subito a ripristinare i sampietrini al posto del bitume messo alla Cornaretta e a Vicolo Civitella (uno scempio!). In questo contesto non può mancare un accenno al verde urbano, una priorità in tanti programmi elettorali, ma che poi nella realtà si svuota, riducendosi a interventi improvvisati o addirittura sbagliati, sia per progettazione (vedi i ciliegi di via O. Todini e via Buonarroti che hanno distrutto i marciapiedi) che per manutenzione. La formazione degli operai preposti al verde, come in ogni settore, è importante per evitare scempi come quello della capitozzatura degli alberi, che indeboliscono l’apparato radicale della pianta, facilitando il disseccamento (vedi 12 piante morte lungo via Umberto I dopo la capitozzatura del 2017). La competenza nei vari settori è fondamentale e non può essere improvvisata; si acquisisce con passione, studio e curiosità. Serve cambiare mentalità. Serve tutta un’altra storia”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.