• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Violenza in città: Marini & C. si sono svegliati dal letargo

Violenza in città: Marini & C. si sono svegliati dal letargo

8 Settembre 2020

In Consiglio comunale si sono accorti che a Viterbo c’è qualcosa che non va. Meglio tardi che mai. Si sono resi conto che la città di notte è in preda a bande di giovani violenti.

Hanno riavvolto il nastro e hanno collegato tutti i fatti di nera capitati da quando si è insediata l’amministrazione Arena. Dagli arresti per la cosiddetta mafia viterbese, di cui il sindaco e i suoi consiglieri e consigliori avevano negato l’evidenza, all’omicidio del commerciante Norveo Fedeli. Dall’aggressione, un anno fa, di un 57enne di Allerona ridotto in fin di vita da due rapinatori in via della Pettinara (proprio stamattina il pm ha chiesto una pena di 10 anni a testa) alla brutale rissa di sabato scorso, quando un diciassettenne – sembra per difendersi, così sostiene – ha accoltellato due ventenni, dei quali il più grave, Davide Randisi, 22 anni, era già noto alle forze dell’ordine. Chissà. Avranno pure ripensato – Marini & C. – allo stupro di Casapound. L’importante comunque è che nelle loro teste sembra essere scattato un campanello di allarme.

Così sembra ascoltando le parole proprio di Giulio Marini, il primo intervenuto in aula stamattina per lanciare l’allarme di una città di notte diversa da quella che appare di giorno, e di tutti gli altri che lo hanno seguito a ruota.

Meglio tardi che mai, certo. Ma invece di farsi troppe domande sul perché di questa spirale di violenza, Marini e sodali dovrebbero interrogarsi su cosa ha mai fatto il Comune per prevenire tutto ciò. La risposta è semplice: nulla. E Marini, che è stato pure sindaco, dovrebbe saperlo bene. Il nulla più assoluto è adesso quello che viene fatto dall’attuale amministrazione. A Viterbo manca tutto, da luoghi di socializzazione degni di questa parola ad iniziative in grado di creare punti di riferimento per le nuove generazioni. Alle quali viene oltretutto offerto l’esempio costante di una classe dirigente solo dedita a coltivare i propri interessi e a litigare.

Per la cronaca, alla fine del dibattito odierno in Sala d’Ercole si è deciso di investire della problematica il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Come se non lo sapessero da sole, le forze dell’ordine, di quello che accade in città. Ma si sa: adesso a Palazzo dei Priori devono trovare qualcuno a cui passare la palla.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.