• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Due concerti per rendere omaggio a compositore bolsenese

Due concerti per rendere omaggio a compositore bolsenese

7 Settembre 2020

Sabato 12 e domenica 13 settembre due interessanti appuntamenti per il Festival Barocco nella sezione Musicisti della Tuscia: passato e presente.  Nei due concerti sarà reso omaggio ad Andrea Adami, cantante e compositore bolsenese attivo a Roma a cavallo tra XVII e XVIII secolo, traendo spunto dal volume Osservazioni per  ben  regolare il  coro  de  i  cantori  della cappella  pontificia pubblicato a Roma nel 1711. Nell’importante opera il sopranista bolsenese elenca tutte le composizioni eseguite dalla Cappella Pontificia in ogni occasione dell’anno liturgico.

Alcune delle composizioni corali citate nel volume, che vanno dal ‘500 agli inizi del ‘700 (da Palestrina a Marenzio, da Giovannelli a Allegri, fino a Foggia e Alessandro Scarlatti), si alterneranno ad arie e cantate a voce sola dello stesso Adami e di Händel, suo sommo contemporaneo, in attività a Roma agli inizi del XVIII secolo. Gino Nappo e Stefano Silvi, curatori del concerto, si alterneranno rispettivamente al cembalo e all’organo concertando con l’Ensemble Il Setaccio Musicale, il soprano Sabrina Cortese, i tenori Roberto Mattioni e Stefano Osbat, e la violoncellista Alessandra Montani.

Farà da cornice ai brani musicali il racconto curato da Serenella Isidori, ispirato a testi dell’epoca (Osservazioni dell’Adami, Diario di Roma del Valesio, Diari Sistini), alla vita dell’Adami e del suo protettore cardinal Pietro Ottoboni e alla fervente attività musicale nelle cappelle romane tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento.

Il Setaccio Musicale, gruppo indirizzato al recupero ed esecuzione dell’enorme patrimonio musicale della Tuscia viterbese, nella formazione odierna è così composto: Anna Alessandri, Claire Duri, Serenella Isidori soprani, Elisabetta Brunialti, Roberta Ciapica, contralti, Roberto Mattioni, Stefano Osbat, tenori, Gino Nappo, Riccardo Schioppa bassi ed è diretto nei due concerti da Stefano Silvi.
I due concerti saranno sabato 12 settembre alle ore 17.00 presso la Basilica di Santa Cristina di Bolsena e Domenica 13 settembre alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo. Biglietti: 10 euro intero, 2 euro over 65 e under 25, bambini gratuito. E’ necessaria la prenotazione al numero 3382559148.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.