• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aumenti delle bollette idriche nonostante il Covid. Ciambella: “Vergogna”

Aumenti delle bollette idriche nonostante il Covid. Ciambella: “Vergogna”

3 Settembre 2020

Tariffe idriche aumentate da Talete anche per il periodo del lockdown. Meno male che i vertici della società avevano assicurato che avrebbero invece soprasseduto. Non era vero. Come non era vero che, contrariamente a quanto detto a fine 2019 quando vennero deliberati, i ricarichi sarebbero avvenuti solo se Arera avesse concesso il finanziamento di circa trenta milioni chiesto per risanare le casse della società. Tutto falso. Tutte chiacchiere.

I fatti: si è scoperto, come riporta il Corriere di Viterbo, che il 3 luglio scorso un verbale del cda di Talete ha dato mandato “all’ufficio commerciale di applicare l’aumento del 8,5% a partire dal 2° trimestre 2020 rimandando il conguaglio dello stesso aumento per il 1° trimestre, non applicato nel periodo di emergenza sanitaria dovuta al virus Covid-19, a fine 2020”. In altri termini, si paga subito l’aumento del secondo trimestre, mentre quello del primo sarà fatturato come conguaglio tra qualche mese.

“Meno male – commenta il capogruppo del Pd in Consiglio comunale, Luisa Ciambella – che nell’anno dell’emergenza Covid le tariffe dovevano essere congelate e meno male che l’aumento deliberato alla vigilia dell’ultimo Capodanno doveva essere subordinato all’arrivo dei 40 milioni di euro promessi da Arera”. Ciambella, come scrive il Corriere di Viterbo, ha pronta già un’interrogazione per Arena in cui chiederà al primo azionista di dimettersi “anche per rispetto del cognome che porta”.

“I fatti – sempre la capogruppo del Pd – dimostrano che avevo ragione quando, da sola, sostenevo che il documento votato il 30 dicembre avrebbe comportato automaticamente degli aumenti tariffari. Come al solito i cittadini viterbesi sono stati presi per i fondelli da sindaci di tutti i colori, sia di centrodestra che di centrosinistra, compresi, ed è la cosa ancora più grave, da quelli che in Talete non sono mai entrati ma, anzi, hanno presentato ricorso al Tar contro il commissariamento, votando però aumenti che solo i loro concittadini non pagheranno. Ci aspettavamo almeno che queste bollette arrivassero attraverso il nuovo sistema informatico, quello costato 700 mila euro, e invece neanche questa magra soddisfazione ci è stata concessa”.

Ad Arena e al capogruppo di Forza Italia Giulio Marini, il quale partecipò al posto del sindaco all’assemblea del 30 dicembre lasciando poi al Fratello d’Italia Gianluca Grancini l’onore ma soprattutto l’onere di votare la delibera con gli aumenti, la Ciambella chiede anche “se non provino oggi un po’ di vergogna ad aver mentito ai cittadini sapendo di mentire”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.