• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo nel degrado: parte la controinformazione, ma nessuno ci crede

Viterbo nel degrado: parte la controinformazione, ma nessuno ci crede

30 Agosto 2020

Temporali, acquazzoni, elettricità saltata, strade allagate e sirene dei vigili del fuoco. Nonostante ciò, desta curiosità, in questa domenica a tratti autunnale, lo strano attivismo di alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, che, guarda caso proprio di domenica e mentre ci sarebbero da fronteggiare l’allerta maltempo, scendono in campo per tagliare l’erba e raccogliere i rifiuti in alcune zone del centro, come documentato dalle foto riprese dalle pagine Facebook di Giulio Marini, Mauro Rotelli e Giovanni Arena. Adesso vi spiegheremo il perché di tutto ciò, ma andiamo per ordine.

Pantaloncini corti gialli e decespugliatore in mano, il primo a farsi immortalare all’opera è stato, stamattina, Giulio Marini in piazza Fontana Grande. Nel pomeriggio è stata la volta del sindaco Giovanni Arena, anche lui in piazza Fontana Grande, forse perché Marini, a parte il mettersi in posa per l’obiettivo, non aveva combinato un granché. A ruota sono state diffuse poi le immagini di Fratelli d’Italia: loro si sono presi cura del parcheggio del Sacrario.

Perché, dicevamo, tutto questo spiegamento di forze così mediatico? Semplice: sembra che, dopo le polemiche per lo stato di abbandono in cui è stata lasciata la città sotto Ferragosto e per l’incredibile crisi aperta da FdI come ricatto per ottenere il candidato sindaco di Civita Castellana, si teme un’irrecuperabile caduta di immagine dell’attuale maggioranza. A lanciare l’allarme, secondo indiscrezioni, sarebbe stato Rotelli, il più avvezzo al presunto potere dei social. Si dice che l’onorevole sia rimasto scioccato dalle decine e decine di commenti negativi sull’operato della giunta e sul suo stesso ruolo di parlamentare. Non era mai successo prima. A far preoccupare e infuriare il fratello d’Italia, sempre secondo indiscrezioni, sarebbe stato in particolare l’attivismo su Facebook della pagina Viterbo Centro Storico Chiuso, accusata di essere il braccio social di Viterbo 2020.

Rotelli, a quanto pare, già la settimana dopo Ferragosto aveva annusato un clima nei suoi confronti non proprio favorevole in molti ambienti, con persone che ci mettevano la faccia ricordandogli anche dei soldi che, dopo la condanna della Corte dei conti, deve restituire personalmente al Comune. Inizialmente, per correre ai ripari, sembra che avesse dato l’ordine ai suoi di ribattere alle accuse di Viterbo Centro Storico Chiuso con le foto dei turisti in giro per la città, peraltro da lui stesso postate con commenti ironici contro i “catastrofisti”. Ma quando si è accorto che non bastava e che anzi la protesta stava aumentando ha chiesto anche al sindaco e a Marini di attivarsi con l’obiettivo di creare un movimento di controinformazione. Da qui la messa in scena di stamattina e di oggi pomeriggio.

Dove tutto ciò possa portare è difficile prevederlo. Però, a giudicare dai commenti pubblicati sulle foto dei nostri eroi, è chiaro che la gente l’anello al naso non lo porta. In molti infatti hanno ad esempio sollevato dubbi sulla veridicità delle foto di Marini, dal momento che si è mostrato col decespugliatore senza casco protettivo e con pantaloncini corti anziché lunghi come farebbe il più sprovveduto di questa terra. Allo stesso modo, non hanno convinto le foto di Fratelli d’Italia, liquidate da alcuni come mera propaganda. Il punto è che nessuna rappresentazione virtuale può sopraffare la realtà fattuale, che in una piccola città come Viterbo ognuno può sperimentare personalmente.

E comunque, alla fine di tutta questa giostra, resta un fatto incontrovertibile: la sensazione che tutto possa irrimediabilmente crollare si è impadronita di Rotelli & C. in tutta la sua drammaticità. Il timore che questa sia un’amministrazione già archiviata, seppure alla fine della legislatura manchino ancora quasi tre anni, fa paura. La prospettiva è di disfatta e recuperare il tempo perso non sarà facile neanche a livello mediatico perché, con il clima che si è creato, per ogni foto che decanterà le loro gesta ne saranno, come contraltare, pubblicate altre dieci che certificheranno i guasti prodotti dalla loro permanenza a Palazzo dei Priori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.