• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Al Museo della ceramica letture per bambini da 3 a 6 anni

Al Museo della ceramica letture per bambini da 3 a 6 anni

28 Agosto 2020

Le volontarie e i volontari viterbesi del programma nazionale Nati per Leggere (NpL), in collaborazione con Fondazione Carivit, aspettano le bambine e i bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto al Museo della Ceramica della Tuscia domenica 30 agosto 2020.

Partendo dall’osservazione delle decorazioni delle ceramiche dedicate a creature mitologiche, esseri fantastici e animali, le volontarie e i volontari leggeranno albi illustrati a tema selezionati con cura. Un’occasione per trascorrere del tempo di qualità con i bambini, per sostenere il loro sviluppo cognitivo, per crescere con loro e per conoscere il patrimonio artistico della nostra città.
Patrocinio di Biblioteca Consorziale Viterbo e Comune di Viterbo – Assessorato Servizi Sociali.

L’attività sarà svolta su due turni: primo turno dalle ore 16 alle ore 16.45; secondo turno dalle ore 17 alle ore 17.45

𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 e può essere effettuata ai seguenti contatti:

museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it – tel. 0761.223674 (lasciare un messaggio nella segreteria telefonica) oppure personalmente al Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour 67, Viterbo, dal giovedì alla domenica con orario 10-13/15.30-18.30

oppure inviando un messaggio sulla pagina Facebook e profilo Instagram del museo.

𝙋𝙚𝙧 𝙪𝙣’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝙞𝙣 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖

-accesso a numero limitato e solo previa prenotazione;

-ogni bambino può essere accompagnato da un solo adulto;

-per l’accesso gli adulti devono indossare la mascherina;

-non sarà possibile l’accesso a persone con temperatura corporea pari o superiore a 37,5°C o che presentano sintomi influenzali respiratori o che siano state in contatto con persone positive a SARS-COV2 nei giorni precedenti;

-sarà messo a disposizione il gel igienizzante per le mani;

-sarà necessario il mantenimento delle distanze di sicurezza fra persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.