• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » “Caro Tito…”, la lezione di De Gasperi rimane fondamentale. Anche per il No al referendum

“Caro Tito…”, la lezione di De Gasperi rimane fondamentale. Anche per il No al referendum

25 Agosto 2020

Lettera inviata a Claudio Tito di Repubblica. Come d’intesa con l’interlocutore, essendo confidenziale il tenore della conversazione, si omette qui la risposta fornita.

Caro dott. Tito,

con il solito interesse ho letto stamane [ieri per chi legge, ndr] il suo commento politico [Le scelte del Pd. La sindrome della subalternità – La Repubblica, p. 27]. Condivido largamente la sua rappresentazione dei problemi “di linea” che attanagliano il Pd. Un passaggio mi spinge, tuttavia, a fare una garbata osservazione. In alcuni casi, infatti, occorre essere puntigliosi.

È vero, il Pd patisce l’incombenza di uno spirito di subalternità. Nello specifico, alcuni dirigenti del partito citano De Gasperi in modo perlomeno affrettato, se non improprio. E questo andrebbe rilevato con doveroso puntiglio. Sembra quasi che l’obiezione anti-presidenzialista, espressa dallo statista trentino nel settembre del 1946 dinanzi ai costituenti dc riuniti nel convento dei Passionisti di San Giovanni e Paolo al Celio, fosse per una fisima o un’ossessione anticomunista, e quindi riconducibile a una ragione prettamente contingente e strumentale.

Perciò la citazione lascerebbe intendere che in fondo la sinistra, essendo ormai integralmente sinistra di governo, dovrebbe superare il vincolo che all’epoca pose De Gasperi. Dovrebbe cioè scommettere come che sia sulla modernizzazione del sistema politico-rappresentativo, anche nella sostanza utilizzando il taglio dei parlamentari a mo’ di grimaldello per realizzare – Ceccanti dixit – finalmente un modello a impianto bipartititico.

Si tratta di un’ipotesi di lavoro poco ponderata, che si nutre per altro della semplificazione della eredità degasperiana, stretta inverosimilmente nella morsa comunismo-anticomunismo. In realtà, De Gasperi riteneva comunque necessario assicurare il massimo di equilibrio nell’ordinamento costituzionale, di certo per non aprire le porte a tentazioni o meglio a forzature autoritarie. È priva di mordente questa “vecchia“ preoccupazione? Appartiene irrimediabilmente al quadro della Guerra Fredda? È fuori dai dilemmi odierni della cosiddetta post-democrazia? Non pare proprio, anzi! La richiesta salviniana di “pieni poteri” – giusto per fare un esempio concreto – era ed è un dato allarmante per la democrazia del nostro Paese.

Oggi il pericolo viene da una destra radicale, populista e antieuropeista. Rimane perciò immutato il valore di una Costituzione a forte impronta garantista, con tutto quel che consegue in termini di equilibri di potere, forme e strutture di rappresentanza, riserve in materia di procedure democratiche. Meglio tenersi stretta, in definitiva, la prudenza di De Gasperi. Una prudenza, potremmo dire, più che attuale per la sua interna carica ammonitrice.

Cordialmente

di Lucio D’Ubaldo da www.ildomaniditalia.eu

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.