• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Civita Castellana, ultime ore per la formazione delle liste

Civita Castellana, ultime ore per la formazione delle liste

19 Agosto 2020

Ultime ore a Civita Castellana per la scelta dei candidati che concorreranno alle elezioni di settembre. Il Pd, lasciatosi sfuggire l’occasione di costruire un campo largo del centrosinistra, coerentemente con le battaglie portate avanti dal gruppo consiliare uscente, ribadisce comunque il suo impegno per “il contrasto alla monocoltura e ai fitofarmaci, una profonda trasformazione del modello di gestione di Talete, un piano industriale per la partecipata Sate, la tutela del territorio ed in particolare delle cave, rendendole indisponibili alla trasformazione in discariche”.

Su questi temi, approvati all’unanimità dal circolo locale, i dem sono convinti che “si possa costruire l’alternativa a una destra inaffidabile e mai indipendente nelle scelte decisive per la città. Un’alternativa che necessita dell’impegno del Pd e di tutte quelle forze politiche che con grande fermezza hanno fatto sentire in consiglio comunale la voce dell’opposizione, restituendo dignità alla città”.

“Nel momento più duro per la nostra comunità – si legge in una nota – la destra locale anziché affrontare le enormi problematiche di famiglie e attività, litigava per le poltrone e per gli equilibri interni. I nostri candidati sono di Civita, non di Roma, e si dedicheranno interamente alla città, senza dover rispondere a potentati locali. Chiunque verrà eletto, prima ancora di essere un rappresentante del partito sarà il rappresentante di tutti i cittadini e solo a loro dovrà rispondere delle scelte fatte. Perché questa è la città in cui siamo nati e viviamo ed abbiamo la ferma intenzione di lasciarla alla prossima generazione migliore di come l’abbiamo trovata. Dispiace non essere riusciti a trasformare già dal primo turno un bel percorso di riavvicinamento tra le forze di centro-sinistra in una coalizione politica, ma rimaniamo fermamente convinti che esistano le condizioni programmatiche per costruire insieme un progetto al secondo turno, non contro qualcuno o qualcosa, ma per affermare la nostra visione del territorio, progressista e ambientalista”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.